BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] che la forza d'invasione fosse insufficiente allo scopo e che la sua costituzione scompaginasse completamente il programma di riorganizzazione dell'esercito. Ma si lasciò facilmente convincere del contrario e favorì la costituzione di divisioni ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] (poi mutato nel 1639 in S. Maria della Pace) e fu nominato vescovo di Lucca.
Qui avviò subito un intenso programma di visite pastorali che, se giovarono alla diocesi, lo tennero però troppo lontano dalla città, dove perse in popolarità. I primi ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] si chiedeva la condanna ufficiale del Gioberti.
Ciò non distolse, tuttavia, il C. dal continuare a vagheggiare un programma di tipo neoguelfo, specialmente dopoché nel luglio 1847 Ferrara fu occupata dagli Austriaci: egli propose allora al cardinale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] il L. affiancò, nello stesso lasso di tempo, una più diretta partecipazione alla vita politica: firmatario del Programma del Comitato elettorale di Forlì compilato da Saffi (maggio 1848), assunse nel dicembre successivo la vicepresidenza del Circolo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] di studioso il B. pubblicò trentacinque lavori attinenti all'embriologia ed alla neurologia comparate, lavori che dimostrano un programma di ricerche ben vasto e suscettibile di scoperte importanti per la biologia. In quelle discipline, secondo il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] degli affreschi per palazzo Carignano (Griseri, 1988; 2004).
È comunque degna di un certo interesse la scelta del programma iconografico della "Tesoriera" che se da un lato sembra allegoricamente rimandare alla celebrazione dei Savoia (Ricci, p. 116 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] 1904 Ottenne il trasferimento al liceo "Spedalieri" di Catania.
Di questi anni è il lavoro, appartenente al precedente programma di ricerca, Sulle opposte variazioni di resistenza dei coherer a perossido di piombo per influenza delle onde elettriche ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] vaccinazione praticata in Bologna dall'anno 1802a tutto l'anno 1822, ibid. 1822; Risposta al tema proposto, con programma 22luglio 1821, dalla Società italiana delle scienze, residente in Modena, esposto in questi termini: "Determinare se le idee ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] interesse sono i suoi lavori sul magnetismo terrestre, in parte stimolati dalla partecipazione dell'Osservatorio di Brera al programma internazionale di misure geomagnetiche lanciato da K.F. Gauss, ispirandosi al quale il F. scrisse Ricerche sul ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Salvemini e alla sua Unità, di cui divenne collaboratore; ma anche alla Voce di Giuseppe Prezzolini e al suo programma di rinnovamento culturale nel segno di una riscossa dei valori della sana borghesia contro il parassitismo degli affaristi (i ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...