• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Biografie [2306]
Storia [806]
Religioni [363]
Arti visive [351]
Letteratura [252]
Economia [125]
Musica [117]
Diritto [115]
Comunicazione [76]
Diritto civile [65]

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Stoppoloni che si proponeva di "educare i fanciulli dilettandoli", e insieme sollecitandoli a vivi sentimenti di italianità. Un programma di lavoro che trovò concorde la E., nel frattempo avviatasi all'attività di scrittrice per l'infanzia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] 'iniziativa di D'Annunzio. A suo giudizio la questione fiumana rivestiva un valore morale e andava risolta nel quadro di un programma mazziniano e non di un disegno imperialista. Il F. fu quindi redattore de IlMondo di G. Amendola e de IlResto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] . Lo scritto lo rivela più storico che romanziere, e rivela anche il contrasto che aveva cominciato a travagliarlo, tra fedeltà al programma di Mazzini e consapevolezza che quel sistema d'azione non poteva conseguire la meta. Del resto già dal 1836 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIAPIETRA, Angelino, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAPIETRA, Angelino, Anna Scalfaro detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] ’esame di quinto anno, fossero in grado di eseguire all’istante (e non previa estrazione 24 ore prima, come da programma ministeriale) qualsiasi studio di Muzio Clementi, o, all’esame di licenza, qualsiasi studio di Fryderyk Chopin, sempre su scelta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] studi di scienza dell’amministrazione tenuti a Varenna (Lecco). Morì a Roma il 14 novembre 1971. Opere: Relazione-programma del ministro P. sulla riforma amministrativa, in Presidenza del Consiglio dei ministri, Stato dei lavori per la riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi. Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] completa ebbe ben presto una seconda edizione (Offenbach 1731). Della sua attività di docente resta il programma d’insegnamento pubblicato a Padova nel 1728 (Studiosae iuventuti litterarium cursum praesentis anni publice exponit Ioannes Baptista ... Leggi Tutto

OSIO, Egidio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Egidio Maria Mario Bondioli Osio – Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze. Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] p. 115). A partire dal 1884 la supervisione dell’educazione del principe ereditario passò a re Umberto, al quale Osio presentò un Programma di studi per S.A.R. il Principe di Napoli destinato ai successivi due anni (1885-86), in cui erano incluse non ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – CESARE RICOTTI MAGNANI – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – STATUTO ALBERTINO

SCARPELLI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Filiberto Francesca Tancini – Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore. Studiò [...] fino al 1° aprile 1928, quando fu costretto ad abbandonarlo a causa dell’«imminente trasformazione [...] che importa un nuovo programma, il cui svolgimento è opportuno sia affidato ad altri» (Scarpelli, 1928, p. 3). Fondò allora una nuova rivista, Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Filiberto (1)
Mostra Tutti

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] prussiana. Da allora si impegnò, prima come tesoriere della Tavola valdese, poi come finanziatore in proprio, in un programma di proselitismo inteso a ottenere visibilità e qualche spazio nel Piemonte carloalbertino: la cosa fu raggiunta soltanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Adriana (Adri) Stefania De Guzzis Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , dicembre 1912) e vinse il premio del concorso di arte umoristica indetto dal mensile Il Secolo XX con Saggio del programma futurista, disegno che raffigura le mani di un futurista che torcono il collo alla Gioconda (cfr. Nuove tendeze ..., 1980, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 335
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali