MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di Pavia, ma nel congresso delle società popolari lombarde, tenutosi in città il 13 ottobre per discutere il programma della istituenda Consociazione repubblicana regionale, sostenne senza successo la proposta avanzata da Rosa di eliminare dal testo ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] suo ingegno brillante, l’affidamento di un insegnamento di tale importanza a uno studioso appena trentenne rientrava nel programma di svecchiamento della classe docente attraverso la promozione di giovani aggiornati e attivi, messo in atto da Michele ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] tra le sue opere la tragedia Antonio e Cleopatra, pubblicata a Bassano nel 1788; in seguito suoi sonetti appariranno in Per un programma provenzale con cui si propone premio a chi presenterà il più bell’elogio di Petrarca, Parma 1811, e Per la cometa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] di sali di calcio (S. Leduc, 1910) e di gocce di inchiostro (W. D'Arcy Thompson, 1917) appartengono a questo programma di studi sui determinanti delle forme.
Nel primo lavoro del 1907 il D. sostenne la presenza delle tetradi anche nelle divisioni di ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , come si deduce dalla lettera di nomina a commissario generale. Nell'ambito della frenetica attività costruttiva legata al grandioso programma celebrativo degli Sforza, il G. fu da Francesco Sforza messo a capo di una struttura che andava via via ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] «Sulle trincee del Calvario [la piada] era nell’involto che la mamma aveva affidato al reduce dalla licenza – si leggeva nel programma della nuova rivista – [...] E si mangiava colla palma sinistra al mento, che era peccato grande mandarne a male una ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] un popolo.
Con Pisanelli, più giovane ma già stimato per le capacità giuridiche e la passione civile, Savarese condivise il programma di rinascita degli studi. Nel 1838, incoraggiato anche dal fratello Giacomo e dall’amico Domenico Capitelli, i due ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] di carta attraverso l'acquisto o la fondazione di stabilimenti (art. 4 dello statuto). La nuova società realizzò il suo programma nella valle del Liri, dove acquistò alcune cartiere, si dotò di tecnologie moderne e di nuovi impianti per la produzione ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] agli elettori indicò nel «patto di alleanza dei partiti della democrazia italiana» il punto centrale del suo programma (cit. in L. Cerasi, Democrazia del lavoro, laicismo, patriottismo: appunti sulla formazione politica di Domizio Torrigiani, in ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] .
Il G. aveva sottoposto a Benedetto XIV le sue osservazioni sulla vita dell'ordine frutto delle sue visite. Il programma del papa prevedeva tre punti: la durata vitalizia dell'ufficio del generale; l'intensificazione delle visite ai conventi, in ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...