OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] statunitense – la richiesta, grazie anche all’appoggio della Fiat e alle valutazioni favorevoli di Washington sul programma di espansione italiano, fu accolta. Il prestito permise la realizzazione del Piano Sinigaglia. Secondo Sinigaglia occorreva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] storia e di criteri storici, [ed] era fatto troppo complesso per potersi provare a brevi parole» (Prelezione e programma al corso di storia della scienza costituzionale e politica italiana, Bologna 1891, p. 9). A una simile assunzione corrispondeva ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] di chiara, e un po' leziosa, ispirazione arcadica.
Nel 1707 la celebre coppia iniziò la realizzazione di un impegnativo programma culturale con la messa in scena di un gruppo di opere di netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal Riccoboni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] la commissione escluse uno dei progetti di Pincherle, quello contrassegnato dal numero 2, «perché non conforme alle condizioni del programma» (ibid.), che prevedeva un edificio di un solo piano; la pensione fu quindi conferita a Mariani e il premio ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] Adamo dall’albero reca pianto / e sventura infinita al genere umano»; Gigante, 1979; Cantarella, 1992). Nonostante ciò, sia il programma iconografico sia lo stile del mosaico non inducono a pensare a una formazione bizantina di Pantaleone, ma a un ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] la formazione di una cultura critico-religiosa fra il clero italiano. Nel 1901 firmò con Genocchi, Semeria, Ghignoni e Minocchi il programma per la pubblicazione di una rivista e fra il 1900 e il 1903 collaborò a Studi religiosi, tracciando in tre ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] pagamento di alcune tasse. Era sua intenzione fermarsi ancora nella città, dato che nell'ottobre 1377 presentava il suo programma di lezioni per l'anno successivo; ma alla cattedra di medicina straordinaria ebbe la precedenza lacopo Zanettini, ed il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] in Svizzera e in Italia a causa di una malattia nervosa.
Alle elezioni del 1895 si presentò con un programma anticrispino che proponeva il miglioramento dei rapporti commerciali con la Francia, l’abolizione del dazio sul grano e la diminuzione ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] di Mantova, 15 dicembre 1887 e 28 gennaio 1888).
Da queste esperienze rampollò nell’autunno del 1890 il più ambizioso programma di una federazione di tutte le società del Mantovano. All’adunanza indetta per la sua costituzione intervennero 24 società ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] , appoggiò la politica del Manin ritenendola necessaria per il conseguimento dell'indipendenza e si adoperò per realizzarla (Programma e circolare del Comitato romano, il 16 apr. 1853; Indirizzo al conte Cavour della emigrazione, Parigi 1856 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...