FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] era dell’avviso che tali attività da sole non potevano reggere se non si gettavano le basi di un vero e proprio programma di politica scientifica da mettere in atto in modo diffuso nelle varie parti del Regno. Mentre in Francia si mettevano in piedi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] naturale ad uso delle scuole tecniche, Torino 1863; Primi elementi di scienze fisiche e matematiche ordinati secondo l'ultimo programma ministeriale per le scuole normali e magistrali, ibid. 1863).
Nel 1864 il L. fu nominato ordinario di zoologia all ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] 23 nov. 1905, indetto per «omnia in Christo instaurare» e «tot errorum dissipare caliginem», il M. si allineò al programma di Pio X (Synodus dioecesana florentina, Florentiae 1906, pp. 7-10). Pur individuando nella santificazione del clero la via per ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] «la farragine delle leggi e delle sentenze», mirasse alla «rinnovazione» e alla «sistemazione del diritto commerciale» (Il nostro programma, in Rivista del diritto commerciale, I (1903), parte I, p. I).
Membro della commissione per la riforma del ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di storia italiana, Milano 1999; A. Solustri, Cronache di Italconsult Spa. Cinquant’anni d’ingegno e ingegneria, Roma 2002; Un programma economico per il Partito d’azione, in Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, 2003-2006, n. 15, pp. 225-281; E ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di dominio mondiale... non dobbiamo per questo odiarli; se mai, dovremmo imparare a imitarli" (Germania imperiale e il suo programma in Italia, Firenze 1915, p. 148).
Nel febbraio del 1915 si riorganizzò, a Roma, l'Associazione nazionale Pro Dalmazia ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] cattolico come un semplice superamento dello stato d’inerzia in cui giaceva la realtà isolana. Bisognava, piuttosto, redigere un programma su basi scientifiche «capace di informare il movimento a criteri pratici e sistematici» (1° aprile 1898, p. 110 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] studi sull'argomento, egli diede le dimissioni dai lavori del campanile, ultimati nel 1912 con altri interventi, ma secondo il programma da lui stesso tracciato.
A scopo di restauro furono da lui studiati e illustrati, oltre ai monumenti citati, a ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] di S. Cristoforo di Vercelli.
L'Archivio generalizio di S. Carlo ai Catinari a Roma conserva manoscritti (insieme con un Programma degli studi del 1851) i testi delle orazioni, che il B. teneva all'apertura di ogni anno scolastico in occasione della ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] 1929, insieme a Livio Livi, fondò a Firenze un nuovo periodico denominato Barometro economico italiano il cui programma scientifico mirava a inquadrare le prime analisi previsionali del ciclo economico all’interno di solide metodologie statistiche ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...