GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] Emilia, in Musica/Realtà, XVII (1996), 50, pp. 169-178; M. Boni, Nell'ombra della tua notte, in Festival "Di nuovo musica", Programma generale, Reggio Emilia 1997, pp. 148 s.; G. Ferrari, A. G. Il suono, il sogno e il chiarore dell'utopia, Lucca 1998 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] sociali volte a risolvere i problemi del lavoro e a migliorare le condizioni delle classi popolari.
Sulla base di questo programma, nel giugno 1848 il M. fu eletto deputato al Consiglio generale della Toscana, nel cui seno si batté per riprendere ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] Don Juan ou Le festin de pierre presentato al Burgtheater di Vienna il 17 ott.1761 e la dissertazione premessa dall'A. al programma del ballo (alcuni l'attribuiscono però al Calzabigi) fu accolta come un nuovo manifesto d'arte. Nel 1762 l'A. metteva ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] un rigore professionale mirante alla formulazione di proposte edilizie inquadrate sempre nel contesto urbano e definite in un coerente programma formale e funzionale. Negli stessi anni fino al 1931 gli sforzi del C. furono rivolti, da una parte all ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] 1839 al 1850, 1853, pp. 226-231. Si veda inoltre: D. Santagata, Cenno necrologico del prof. cav. F. L. B., in Programma della R. Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Bologna. Anno scolastico 1878-79, Bologna 1879, pp. 101-105; elogio funebre ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] catenella d’oro, Attraverso un velo, Chi è causa del suo mal…, Il naso rivelatore, Lontano, Speranza, Un’eredità, nonché un Programma didattico per le scuole rurali e festive (Torino 1899; cfr. Carola Prosperi…, 1995, p. 41 n. 1). Intraprese poi una ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] da Carlo d'Angiò, pronto a largheggiare in favori e protezione nei confronti di quanti assicuravano fedeltà e sostegno al suo programma di potere. Ciò che conosciamo delle attività del D. attesta senza ombra di dubbio come tutti i membri del gruppo ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] in un editoriale un appello all'unione di tutti i Fiumani, dimenticando le contese interne, col programma di Fiume all'Italia, programma fatto proprio dalla Unione nazionale italiana, costituitasi in città in quei giorni e di cui il manifesto ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] aggiunta agli edifici imperiali, anche le fasi più antiche della storia della città.
Il Vaglieri moriva precocemente nel 1913, il suo programma fu così realizzato dal C., che fino al 1914 lavorò sotto la direzione di A. Pasqui, poi fino al 1924 sotto ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] 1919 tentò di organizzare un sindacato nazionalista tra i contadini del Maceratese.
Nel maggio del 1919 La Nostra scuola lanciava il programma del Gruppo d'azione per la scuola nazionale; questo, guidato dal C., si fondeva nel 1920 con il Fascio di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...