Toffa, Nadia. – Conduttrice televisiva italiana (Brescia 1979 - ivi 2019). Iniziata la carriera televisiva in emittenti locali quali Telesanterno (2003) e Retebrescia (2003-2008), nel 2009 ha avviato la [...] , l’inquinamento ambientale e le patologie da esso causate in territori a rischio dell’Italia meridionale. Conduttrice del programma televisivo dal 2016, vi ha proseguito il suo impegno di instancabile attivista civica determinata a porre la pratica ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] del quale risultano inscritti i singoli caratteri. Il sistema commette errore, per es., nel caso in cui la soglia considerata valida dal programma per separare le zone-parola sia troppo bassa (per es., non più di 2 pixel): se questo è anche lo spazio ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] c=true,false
V[k]←c
if k=n then (if E(V[1],…,V[n])=true then accetta)
else SAT(k+1)
Poiché il programma costruisce 2n configurazioni binarie di n elementi, e per ognuna di essi esegue un numero costante di operazioni tra cui il calcolo di E sulla n ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] quello di tutti gli altri organismi di qualche interesse per i biologi – fin dall’inizio ha promesso di rivelare i programmi genetici che ci dicono chi siamo. In effetti, sarebbe difficile immaginare un culmine più emozionante, per gli sforzi dell ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] universale di → Turing, bensì operando sulla base di una lista ordinata di azioni da eseguire, per risolvere il problema dato, detta programma. La lista di azioni è anch’essa codificata e memorizzata nell’automa, così come lo sono i dati su cui esso ...
Leggi Tutto
Bharatiya janata party (BJP)
Bharatiya janata party
(BJP) Partito indiano nato nel 1980 dalle ceneri del Bharatiya jan sangh, di cui ereditò la filosofia politica. Punti chiave del programma furono [...] il rilancio dell’idea di hindutva e l’unità sociale della nazione sotto la guida delle caste superiori, onde un atteggiamento ostile verso i musulmani e gli emergenti movimenti politici delle caste inferiori. ...
Leggi Tutto
Statista guatemalteco (Taxisco 1904 - Città del Guatemala 1990). Esule in Argentina durante la dittatura ubichista, fu presidente dal 1945 al 1951. Elaborò un programma di «socialismo spirituale», non [...] marxista e con venature nazionalistiche, incentrato sulla legislazione sindacale e previdenziale. Tentò pure, ma senza successo, di attuare una limitata riforma agraria ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizializzazióne [Der. dell'ingl. initialization, der. di to initialize "iniziare"] [ELT] [INF] La predisposizione degli organi di memoria, dei registri e del contatore di un calcolatore [...] elettronico, in genere fatta inserendo un opportuno programma, preliminare all'attuazione di un programma di elaborazione. ...
Leggi Tutto
Spears, Britney Jean
Spears, Britney Jean. – Cantante, attrice e ballerina statunitense (n. McComb, MS, 1981). Bambina prodigio in spot e trasmissioni televisive, nel 1992 entra nel cast del programma [...] The mickey mouse club insieme ai giovani J. Timberlake e C. Aguilera. Influenzata inizialmente dalla musica di W. Houston, ottiene un contratto discografico e pubblica ...Baby one more time (1999), una ...
Leggi Tutto
Poerio, Alessandro
Poeta e patriota (Napoli 1802-Venezia 1848). Fratello di Carlo, partecipò all’insurrezione napoletana del 1821 e combatté contro gli austriaci a Rieti. Liberale cattolico, aderì al [...] programma del neoguelfismo e visse a lungo in esilio. Morì per le ferite riportate nella difesa di Venezia. Scrisse versi di intonazione patriottica e morale, tra i più significativi della seconda generazione romantica. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...