• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10701 risultati
Tutti i risultati [10701]
Biografie [3207]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

Carnegie

Enciclopedia on line

Nave oceanografica degli USA, destinata a indagini soprattutto nell’Oceano Pacifico. Compì 6 campagne fra il 1909 e il 1921; nel 1928 ne fu iniziata un’altra con vasto programma che ricalcava le vie del [...] Challenger (➔), ma l’anno dopo la nave affondò nel porto di Apia (Isole Samoa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCEANO PACIFICO – APIA

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] prendono forma gli studi ai quali Del Vecchio dedicherà gran parte della successiva attività scientifica. Si tratta di un programma di ricerca che parte dall’analisi dei «rapporti economici attraverso il tempo» (Introduzione, cit., p. 19) e sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

LISP

Enciclopedia on line

Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente [...] dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo della intelligenza artificiale per realizzare particolari strumenti software, come per es. motori inferenziali per sistemi esperti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMI ESPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISP (1)
Mostra Tutti

Lilienthal, Karl von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Elberfeld 1853 - Heidelberg 1927), prof. di diritto penale nelle univ. di Zurigo, Marburgo, Heidelberg. Condirettore con Fr. von Liszt della Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, [...] caldeggiò il programma della Internationale kriminalistische Vereinigung, a cui appartenne fino dalla fondazione (1889). Partecipò (1902) alla commissione per la riforma del codice penale. Fra le opere: Zurechnungsfähigkeit (1905-09); Strafbarkeit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ELBERFELD – MARBURGO – TEDESCO – ZURIGO

Cesari, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cesari, Antonio Franco Lanza , L'esegesi dantesca del C. (Verona 1760 - Ravenna 1828) s'inserisce in quel più vasto disegno di restauro linguistico cui mirava il suo programma purista. Pubblicata infatti [...] l'edizione veronese della Crusca (1806), il C. sentì il bisogno di illustrare e documentare sui testi quel concetto di eccellenza, di grazia, di armonia che nulla più che la " pratica e scienza del bello ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORELLI – LINGUA ITALIANA – ETÀ ROMANTICA – REGGIO EMILIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesari, Antonio (3)
Mostra Tutti

aritmetica finitista

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finitista aritmetica finitista parte dell’aritmetica che non comporta riferimenti all’infinito, allo scopo di evitare possibili contraddizioni in teoria dei numeri; si deve a D. → Hilbert [...] il programma di adottare tale limitazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI

Bianchi, Donatella

Enciclopedia on line

Bianchi, Donatella. - Giornalista e donna politica italiana (n. La Spezia 1963). Giornalista professionista dal 1985, dal 1989 al 1992 è stata inviata di Sereno Variabile. Dal 1994 conduce il programma [...] Linea blu, che l’ha resa nota al grande pubblico. È stata Presidente del WWF Italia dal 2014 al 2022, dal 2019 è Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE – MOVIMENTO 5 STELLE – EUGENIO MONTALE – CENTRODESTRA – WWF ITALIA

Draper, Charles Stark

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico statunitense (Windsor, Missouri, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1987); ha studiato l'applicazione dei giroscopî alla navigazione aeronautica e astronautica realizzando un sistema [...] di guida inerziale, applicato, in partic., al programma spaziale Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA SPAZIALE APOLLO – MASSACHUSETTS – ASTRONAUTICA – GIROSCOPÎ – CAMBRIDGE

Urbano II papa, beato

Enciclopedia on line

Urbano II papa, beato Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] in missioni in Francia e in Germania. Fu eletto papa sei mesi dopo la morte di Vittore III (1088). Riprendendo il programma politico di Gregorio VII, stabilì subito buoni rapporti coi Normanni, che l'aiutarono a rientrare a Roma, cacciando l'antipapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ITALIA MERIDIONALE – INVESTITURA LAICA – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano II papa, beato (3)
Mostra Tutti

Gesell, Silvio

Enciclopedia on line

Gesell, Silvio Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] un programma di riforme sociali, basato sui principî della "libera moneta" e della nazionalizzazione della terra, che ispirò il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e in Germania subito dopo la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – ARGENTINA – SVIZZERA – MALMÉDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesell, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1071
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali