Educatore e scrittore afroamericano (Hale's Ford, Virginia, 1856 - Tuskegee, Alabama, 1915). Figlio di una schiava emancipata, dal 1881 fu direttore del Tuskegee Institute e promosse un programma educativo [...] rivolto alla formazione di manodopera nera qualificata. Portavoce riconosciuto della comunità di colore alla fine dell'Ottocento, fu poi contestato per le sue posizioni moderate dai radicali guidati da ...
Leggi Tutto
Sigla di joint european torus, grande macchina toroidale di tipo tokamak per lo studio della fusione nucleare mediante confinamento magnetico (➔ fusione), realizzata dai paesi europei partecipanti al programma [...] di ricerche sulla fusione coordinato dall’EURATOM. È operativo dal 1983 presso il laboratorio europeo di Culhan (Oxford). Nel 1997, in esperimenti con plasma costituto da una miscela di deuterio e trizio ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Hancock County, Ohio, 1862 - San Francisco 1938); prof. all'università di Michigan (1888-91), poi direttore dell'osservatorio Lick (1901-30), iniziò e sviluppò un programma per [...] la determinazione delle velocità radiali delle stelle, pubblicando al riguardo un classico catalogo. Scoprì che la velocità media radiale peculiare delle stelle, tenendo conto del segno, non si annulla ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] una prima volta, dall’incidente del Challenger, esploso il 28 gennaio 1986, 73 secondi dopo il decollo. Di conseguenza, il programma subì un arresto di 32 mesi, molti dei quali spesi per la determinazione delle cause dell’incidente e delle possibili ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] all’unificazione dell’America Latina. Svolse la sua azione soprattutto in Perù, dove favorì lo sviluppo del movimento sindacale. Messa fuori legge dal 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] CR, e di asservirla sempre più alla collaborazione con le iniziative di carattere assistenziale dello stato e del partito fascista.
Questo assorbì 215 colonie montane e marine con il relativo materiale; ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...]
Un’accurata ricerca sull’accesso ai fondi strutturali e al loro utilizzo da parte delle regioni italiane condotta su alcuni programmi del 2000-06 (gli unici per i quali è possibile attualmente trarre bilanci attendibili) ha messo in luce la maggiore ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] ' dell'atletica femminile a un Field Day tenuto al Vassar College di Poughkeepsie, nello Stato di New York nel 1895. Il programma comprendeva corse piane e a ostacoli, salti e lanci (più una gara di basket). Fu quanto di più 'esclusivo' si potesse ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] apparentemente l'autonomia del principato di Capua, attraverso la persona del suo titolare veniva a stringerlo saldamente alla Corona. Per sottolineare l'importanza della nomina di Alfonso il padre in ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (n. Ferrara 1961). Giornalista professionista dal 1992, ha iniziato la carriera in Rai nei primi anni Novanta, prima come redattrice del programma [...] su Canale 5 per condurre la rubrica letteraria A tutto volume, e nell’arco di pochi anni ha conquistato il pubblico con programmi quali Corto circuito (1996-97), Tempi moderni (1998-2001) e le prime due edizioni del Grande fratello (2000-01). B. ha ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...