Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza [...] del nazionalsocialismo e della guerra, rappresentava un’esigenza etica d’intransigente condanna al totalitarismo, ponendo particolarmente l’accento sulla responsabilità dello scrittore nella società. Divenne ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] contributo degli esperti dell'organizzazione alla lotta contro l'analfabetismo, e all'elaborazione di piani per lo sviluppo scolastico (programmi. edilizia, ecc.), in armonia con le esigenze dei varî paesi in via di sviluppo. L'azione dell'UNESCO si ...
Leggi Tutto
programmazione a blocchi
programmazione a blocchi tipo di programmazione strutturata che suddivide il problema in blocchi logici, la cui esecuzione dipende dalle condizioni esterne previste dal programma [...] principale; i blocchi possono essere posti in sequenza, in alternativa o all’interno di cicli iterativi o di strutture ricorsive (→ programmazione). ...
Leggi Tutto
Giornale, giornalino; termine usato in passato, e talvolta anche oggi, come titolo di giornali e periodici e, per estensione, di alcune trasmissioni radiofoniche di notiziari regionali in programma fin [...] verso la fine degli anni Settanta (Il g. di Roma) ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] co. 34 bis, d.l. 1.7.2009, n. 78 convertito con modificazioni nella l. 3.8.2009, n. 102 (contratti di programma in deroga per gli aeroporti sopra la soglia di traffico degli 8 milioni di passeggeri annui, dunque i sistemi aeroportuali di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] le altre dinamiche – un’opposizione gioco-lavoro (o studio) spesso critica. In molte aziende e scuole l’installazione di questi programmi è vietata.
I giochi per console richiedono l’acquisto di una macchina che non ha altri utilizzi e si collega al ...
Leggi Tutto
Crescimbeni, Giovan Mario
Domenico Consoli
Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] Gravina, rappresentò l'indirizzo petrarchesco-chiabreresco ispirato al gusto del grazioso, del piacevole, dell'idillico. Non molte le sue osservazioni su D., ma alcune interessanti, soprattutto per il ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] oggi in vigore, equivalgono a 6564. Si aggiudicò anche la medaglia d'oro del pentathlon, prova multipla rimasta nel programma olimpico sino al 1924. È considerato unanimemente come uno dei più grandi e sfortunati atleti della storia. Suo padre ...
Leggi Tutto
linguaggio di mark-up
linguaggio di mark-up linguaggio di programmazione con marcatori (in inglese mark-up), costituiti da simboli o etichette (in inglese tag) che indicano al programma che interpreterà [...] iter di produzione e i successivi aggiornamenti. Le etichette possono essere scritte nel testo con un semplice programma di videoscrittura o con applicazioni specifiche in grado di rappresentare direttamente il testo nella sua forma finale. Grazie ...
Leggi Tutto
Selim III
Sultano ottomano (Costantinopoli 1761-ivi 1808). Figlio di Mustafà III. Salito al trono (1789) alla morte dello zio ‛Abd ul-Hamid I, avviò un programma di riforme che suscitarono l’ostilità [...] degli ambienti conservatori. Deposto (1807) da una sollevazione di giannizzeri, fu imprigionato e poi fatto uccidere dal cugino Mustafa IV durante un tentativo di liberarlo messo in atto dai suoi sostenitori ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...