Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato [...] alle Cortes (1933), avversò tenacemente il regime repubblicano; arrestato (1936), nonostante la rielezione alle Cortes fu processato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio [...] e successivamente con Markette (2004-07). Passato a Mediaset nel 2009, fino all'aprile 2011 ha condotto su Canale 5 il programma Chiambretti night. Solo per numeri uno, cui ha fatto seguito il Chiambretti muzik show, in onda su Italia 1 dall'autunno ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva e showgirl italiana (n. Bentivoglio, Bologna, 1965). Dopo una serie di partecipazioni a diversi concorsi di bellezza, ha debuttato in televisione nel programma Rai Domani sposi e, [...] 2012 al 2013 ha proseguito la conduzione di X-Factor, negli stessi anni ha condotto sulla rete in chiaro di Sky Cielo il programma Cielo che gol! Il calcio prima di tutti e sullo stesso canale nel 2013 è stata protagonista della sit-com a carattere ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] le macchine di calcolo elettromeccaniche e gli elaboratori elettronici, a quei tempi complessi, costosi e difficili da programmare. Successivamente P. ha svolto attività presso varie aziende, sempre nell'ambito della progettazione di mezzi di calcolo ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] , che sono speculari, e nei fregi minori, spartiti dai turibula, che ne costituiscono gli assi di simmetria.
Sebbene il programma decorativo dell'arco ci sia pervenuto quasi per intero, la sua interpretazione non è univoca. Ancora in K. Fittschen ...
Leggi Tutto
Klein, classificazione delle geometrie di
Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] l’attenzione si sposta dallo studio delle proprietà delle singole figure allo studio delle proprietà che non cambiano rispetto ad alcune trasformazioni. La classificazione delle geometrie avviene dunque ...
Leggi Tutto
Agronomo e fisiopatologo statunitense (Cresco, Iowa, 1914 - Dallas 2009). Ricercatore del gruppo costituito dalla Fondazione Rockefeller per lo studio del programma agricolo del Messico e poi del Centro [...] internazionale per il miglioramento del frumento e del granturco. Contribuì al miglioramento dei cereali e introdusse le varietà di frumento nano provvedendo poi a diffonderle nei paesi dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] in opposizione ai dirigenti del suo partito, che accusò di corruzione. Senatore (1906), si schierò contro l'alta finanza e industria capeggiando l'ala progressista (insurgents) del partito (1909-12). Neutralista, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico canadese (n. Brno 1946). Ordinato sacerdote nel 1973, ha conseguito il dottorato in Scienze umane, pensiero sociale e teologia, programma di studi interdisciplinari, presso l’università di [...] Chicago e ha svolto il suo ministero prima in America e poi in Africa. Dal 2016 è Sottosegretario della Sezione Migranti del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
transcodificazione informatica Conversione di dati tra formati diversi al fine di renderli utilizzabili da un calcolatore, un dispositivo o un programma. linguistica Nella critica stilistica e in semiologia, [...] trasformazione di senso, di valore semantico, dovuta a cambiamento di codice. tecnica In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in particolare, nella tecnica della televisione ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...