POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] insistere sui vecchi postulati cari alle correnti clericali dopo il '70 (questione romana), s'incardinava invece su di un programma di rinnovamento interno, politico e sociale, del paese, e aveva anzi a suo nucleo essenziale il problema delle libertà ...
Leggi Tutto
training group Espressione, che indica genericamente un «gruppo di addestramento», introdotta nel 1946 da K. Lewin per definire un programma di ‘formazione alle relazioni umane’ diretto a tutti coloro [...] che per la propria collocazione lavorativa potevano svolgere un ruolo di leadership nel promuovere i mutamenti sociali e interpersonali. In Europa i primi gruppi di formazione furono organizzati verso ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] che l'area del "quartiere dei Vigili", rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma organico, che comprendeva oltre a una pubblica terma (le da tempo note Terme delle Province) edifici a destinazione ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] dalla dissoluzione dei due paesi), dell’Ungheria, dell’Italia, degli Stati Uniti, della Germania. Il torneo femminile è stato inserito nel programma olimpico a partire dai Giochi di Sydney (2000).
La p. è comparsa in Italia ai primi del 20° sec. e si ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti un b. possono essere programmi reali o applicazioni create appositamente per un particolare test. Per estensione, con il termine b ...
Leggi Tutto
crippleware
<krìpl u̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software utilizzato per mostrare il funzionamento di un programma, limitatamente ad alcune sue funzioni; è distribuito gratuitamente, [...] o a un prezzo particolarmente conveniente. Un potenziale cliente può scaricare, se disponibile, la versione crippled di un prodotto commerciale per provarne, anche se soltanto parzialmente, le funzionalità, ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati operante dall’ottobre 1815 al settembre 1816, così denominata da Luigi XVIII, re di Francia. Contraria al programma di pacificazione interna, fu sciolta per consiglio delle potenze [...] estere ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] pazienti con malattie cardiache (v. tab. II).
Sebbene non siano disponibili molti dati relativi al rapporto costi-benefici, i programmi di riabilitazione sono sicuramente in grado di ridurre il numero di nuovi ricoveri e l'impiego di farmaci, come ...
Leggi Tutto
Giovani turchi
Movimento politico riformista attivo in Turchia fin dal 1870 ca., sostenitore della monarchia costituzionale e di un programma di riforme modernizzanti che avrebbe dovuto profondamente [...] cambiare le istituzioni turche. Costituiti da elementi che avevano studiato in Occidente e da giovani ufficiali, i G.t. dettero vita al comitato Unione e progresso, che il 22 luglio 1908 insorse e impose ...
Leggi Tutto
MENABÒ, Il
Alessandra Briganti
Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione [...] dei problemi relativi all'attività artistica quali erano stati posti dall'acceso dibattito letterario degli anni Cinquanta, e in un'azione di ricerca, di esplorazione e di verifica di nuovi terreni di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...