Uomo politico argentino (Buenos Aires 1825 - ivi 1893). Studente universitario, si rifugiò in Europa per non aderire al programma federalista del Rosas; ritornato in patria, fu deputato (1852), ministro [...] dell'Interno per la provincia di Buenos Aires (1862-65), governatore di questa e infine vicepresidente della Repubblica (1874). Contribuì molto al progresso culturale e materiale del suo paese ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] Human Genome Organization (HUGO) con sedi a Bethesda, Londra, Osaka e Mosca.
L'avvio di un così ambizioso programma si è concretizzato grazie ai numerosi progressi tecnologici, provenienti dalla ricerca di base, che hanno fornito gli strumenti e ...
Leggi Tutto
In informatica, collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori.
Il programma che permette di ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un compilatore [...] è stato definito e sostituendolo poi con il suo indirizzo e la gestione dello spazio di indirizzamento del programma eseguibile che si vuole ottenere (indispensabile perché la rilocazione in memoria dei moduli rende necessario il ricalcolo degli ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] dovuti proprio a un’analisi comparativa del modo di operare dei sistemi animali, umani e artificiali. Ciò nonostante, il programma cibernetico rimane in gran parte valido nei suoi aspetti fondamentali e ha dato luogo a notevoli successi nel campo ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] che la sua elezione fosse convalidata dal clero e dal popolo romano (febbr. 1049). Si circondò subito dei sostenitori del programma lorenese, come Ugo di Silva Candida, Oddone di Toul, Umberto di Moyenmoutier; si recò in Germania e in Francia (1049 ...
Leggi Tutto
World Research Climate Program
World Research Climate Program (WRCP) 〈uë´rld risèrcŠ klàimet prógram〉 [GFS] Denomin. ingl. del Programma mondiale di ricerca sul clima svoltosi nell'ambito del (→) Global [...] Atmospheric Research Program ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] (WEG) si svolgono ogni 4 anni dal 1990 e riuniscono tutte le specialità equestri; oltre a quelle olimpiche figurano nel programma prove di dressage, maratona e ostacoli effettuate con carrozze tirate da uno più cavalli, percorsi di campagna di varia ...
Leggi Tutto
MUṢṬAFÀ Kāmil pascià al-Ghamrāwī
Michelangelo Guidi
Patriota e agitatore egiziano, nato nel 1876, morto nel 1908. Fu suo programma concreto, l'abolizione dell'occupazione inglese in Egitto, l'indipendenza [...] da Muṣṭafà Kāmil, e morto al Cairo nel 1927. Anche gli altri partiti egiziani, pur distaccandosi in alcuni punti dal programma di M. K., e perciò ripudiati dai puri nazionalisti, debbono molto all'impulso di questo agitatore, che ebbe in patria ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] E naturalmente la ricerca di un intervento che investa globalmente la cultura letteraria non poteva prescindere da un grande programma editoriale.
Un piccolo e attivo editore barese, Laterza (editore anche di tutti gli scritti del C.), è l'occasione ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] L. Hilberseimer, E. Mendelsohn, H. Poelzig e i fratelli Taut); quando nel 1925 M. Wagner divenne responsabile del programma edilizio per Berlino, gli fu affidata la costruzione di un edificio in Afrikanische Strasse. I membri del Ring contribuirono a ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...