Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 185, conv. in l. 28.1.2009, n. 2) le operazioni di cui all’art. 56, co. 1 e 2, effettuate in attuazione del programma di cui all’art. 27, co. 2, lett. a e b, in vista della liquidazione dei beni del cedente, non costituiscono comunque trasferimenti d ...
Leggi Tutto
web server
<u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) [...] per il trasferimento delle informazioni, fornisce gli elementi necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari ...
Leggi Tutto
trumpiano
s. m. Sostenitore di Donald J. Trump; che si richiama a Donald J. Trump.
• Il programma che sarà votato alla convention è stato messo a punto da 112 delegati: giudicato dal «NewYork Times» [...] molto «di destra», è una piattaforma socialmente molto conservatrice ed economicamente «trumpiana», che descrive il carbone come una fonte di energia «pulita» e rifiuta una politica più aperta verso Cuba. ...
Leggi Tutto
cellula neoplastica
Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] una capacità ancora più pericolosa, quella di staccarsi dal luogo di origine, migrare attraverso i tessuti e farsi trasportare dalla circolazione sanguigna: in questo modo riescono a formare tumori secondari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] tali principî che si ha un assioma di comprensione per classi, nella forma
Frege portò a termine il suo programma di fondazione logica dell'aritmetica nelle opere Die Grundlagen der Arithmetik (I fondamenti dell'aritmetica, 1884) e Grundgesetze der ...
Leggi Tutto
Giambullari, Pier Francesco
Giancarlo Mallacurati
Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] dell'esordio dell'Accademia Fiorentina), una stagione tra le più dense che l'esegesi dantesca abbia avuto: quella che si sviluppò nei circoli accademici fiorentini dal 1540 al 1580 circa, ed ebbe per carattere ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli [...] pubblico, nel nov. del 2010 ha condotto Vieni via con me, con R. Saviano, con cui nel maggio 2012 è tornato a collaborare nel programma Quello che (non) ho, in onda su La7. Dal 2012 al 2013 ha condotto su Rai Tre, insieme a Saviano, Che tempo che fa ...
Leggi Tutto
Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] In particolare, la formula politica e l'indirizzo delle coalizioni di governo (formate dai partiti di 'centro') che hanno retto l'Italia tra il 1947 e il 1960 (➔ anche centro) ...
Leggi Tutto
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio [...] macchina con un apposito programma assemblatore. ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne [Der. di pianificare, da piano] [LSF] Atto ed effetto dell'elaborare un piano, cioè un programma, di cose da fare; per es., p. di esperimenti, di calcoli, ecc. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...