Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] tra i primi tentativi di delineare un piano di riforme concrete per l’Italia, nello spirito dell’enciclica leonina, fu il Programma dei cattolici di fronte al socialismo enunciato nel 1894 a Milano nel II Congresso dell’Unione cattolica per gli studi ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. [...] Per attuare un simile programma, fondò a Parigi gli Ateliers catholiques, il più grande complesso tipografico di Francia; uscì così tra il 1838 e il 1840 lo Scripturae sacrae cursus completus (25 voll., più 3), raccolta di classici commenti ...
Leggi Tutto
transcodifica
transcodifica particolare algoritmo che permette il passaggio da una codifica di un documento o di un programma a una differente rappresentazione dello stesso documento o programma. Letti [...] un sistema operativo verso un linguaggio o sistema operativo differente. Tale transcodifica permette di riutilizzare i programmi scritti in un particolare linguaggio qualora si presenti la necessità di modifiche importanti dell’ambiente di sviluppo ...
Leggi Tutto
inizializzazione
inizializzazione attribuzione iniziale di un particolare valore a una variabile all’interno di un programma. Si considerino, per esempio, le seguenti istruzioni, dove compare una variabile [...] informatica di nome «somma»:
La prima istruzione assegna il valore iniziale alla variabile «somma»: è la sua inizializzazione. Per sottolineare che si tratta di assegnazione, si utilizza il simbolo ≔ ...
Leggi Tutto
pilot
<pàilët> s. ingl., usato in it. al masch. – Prima puntata (ingl. pilota) di un programma televisivo, indicato anche come numero zero o episodio pilota. Può essere utilizzato dai produttori [...] come test, ed essere mostrato così ai responsabili di rete e agli sponsor per ottenere approvazioni o finanziamenti; talvolta è anche utilizzato per ricavarne commenti da alcuni spettaori. Spesso è la ...
Leggi Tutto
traduzione automatica
traduzióne automàtica locuz. sost. f. – Traduzione di un testo da parte di un programma senza intervento umano (machine translation). Lo studio di sistemi informatici per la comprensione [...] del linguaggio naturale è un settore di applicazione della linguistica computazionale nell’ambito dell’intelligenza artificiale. I principali ostacoli alla t. a. riguardano i problemi di ambiguità lessicale, ...
Leggi Tutto
televisione di strada
loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale; programma televisivo ripreso dalla strada.
• Dopo aver enunciato le caratteristiche delle tv di strada [...] (tra le quali quella di non avere scopo di lucro), il disegno di legge [proposto dal senatore leghista Sergio Divina] intende regolamentare le disposizioni tecniche di trasmissione, installazione e manutenzione, ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] S., Istituzioni di diritto pubblico, XVI ed., Padova, 2017, 170 e ss.
2 Per un compiuto esame del ruolo svolto dal programma di governo e dal relativo accordo politico, si legga Martines, T., Diritto Costituzionale, XIV ed., Milano, 2017, 372 e ss.
3 ...
Leggi Tutto
instagrammer
(Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram.
• Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] al programma digitale InstaMeet. Tommy Hilfiger, lo stilista americano, famoso per il suo stile preppy, spinge l’acceleratore sui social media per rendere il suo defilé, in calendario oggi, realmente accessibile a tutti. Ecco perché ha deciso di ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero caratteristico del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), fondato sul programma, affermatosi soprattutto a opera di Neurath e Carnap, di riduzione di tutte le proposizioni scientifiche [...] ogni contrapposizione tra «scienze della natura» e «scienze dello spirito», «scienze della realtà» e «scienze normative». Dal programma fisicalista di unificazione delle scienze, che trovò negli Stati Uniti nuovo terreno di sviluppo dopo la diaspora ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...