(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di salto che registrino l'indirizzo da cui si è saltati. Così, quando il sottoprogramma è terminato, si può riprendere l'esecuzione del programma che lo ha chiamato in causa. Per questo è utile avere registri a catasta o a pila (stack) in cui è utile ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] caduta, La educazione, Alla Musa) ma agisce in modo decisivo non solo sulle prime, in gran parte ispirate dal programma dei Trasformati, ma anche sulle ultime, posteriori alla pubblicazione del Mezzogiorno e più ricche di moduli neoclassici, dove a ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] di influenza tra moti atmosferici a diverse scale di estensione. Sempre con origine in questo progetto è da considerare il programma mondiale di ricerca sul clima (WRCP), che si suddivide in tre grandi parti: (a) lo studio della risposta stagionale ...
Leggi Tutto
Re della città fenicia di Tiro, realizzatore secondo gli annali della città di un vasto programma edilizio; inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. [...] Lo stesso nome aveva un artefice inviato dal re H. a Salomone, fonditore e toreuta abilissimo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] da quasi tutti i paesi del mondo. Nel 2004, ad Atene, ben 10.500 atleti hanno partecipato alle gare in programma: 28 discipline sportive per un totale di 301 specialità.
I Giochi olimpici dell’antichità
I Giochi olimpici, celebrati in onore ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] del computer alle diverse applicazioni
Un grande lavoro dietro le quinte
In informatica si chiama sistema operativo quel particolare programma che fa da intermediario tra l’utente e il computer, e al tempo stesso permette al computer di gestire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , non pochi italiani (è il caso, per es., di Filippo Buonarroti) decidono di condividere e far proprie le idee e i programmi rivoluzionari. Si tratta tuttavia di un’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione.
1796-97: la guerra ...
Leggi Tutto
Giovine (o Giovane) Europa Associazione politica (segreta quanto ai nomi degli affiliati, ma pubblica come programma), fondata a Berna il 15 aprile 1834, da G. Mazzini e da altri 16 profughi politici [...] italiani, tedeschi e polacchi in rappresentanza, rispettivamente, delle associazioni mazziniane Giovine Italia, Giovine Germania (dal 1836 a Londra) e Giovine Polonia. Costituì una federazione di associazioni ...
Leggi Tutto
ALPEX
ALPEX 〈àlpeks〉 [GFS] Sigla dell'ingl. ALPes EXperiment "esperimento delle Alpi" per indicare un programma internazionale di ricerche di meteorologia alpina del 1982, condotto nell'ambito del più [...] vasto Global Atmospheric Research Program ...
Leggi Tutto
Corrente del Partito socialista italiano guidata da G.M. Serrati (così denominata perché propugnatrice del programma massimo, cioè la rivoluzione socialista, e pertanto contrapposta alla corrente riformista), [...] un’effettiva capacità di azione politica. Con significato più ampio, l’orientamento o il comportamento di chi, in una opposizione di idee o di programmi, vuole ottenere il risultato massimo e non ritiene accettabili soluzioni intermedie o parziali. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...