• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10700 risultati
Tutti i risultati [10700]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [455]

programma interprete

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma interprete programma interprete → interprete. ... Leggi Tutto

programma eseguibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma eseguibile programma eseguibile → programma. ... Leggi Tutto

Accordo di programma

Enciclopedia on line

L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’accordo è sempre tenuto a perseguire). Gli accordi di programma, ex art. 34, co. 1, TUEL, possono avere a oggetto «la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – CODICE CIVILE

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] confrontarli con 0; • un particolare registro P che memorizza soltanto numeri interi positivi e ha una funzione di contatore di programma; esso contiene il numero dell’istruzione che deve essere eseguita e il suo valore iniziale è 1. Il registro P è ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

traduzione, programma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

traduzione, programma di traduzione, programma di programma che traduce un programma di calcolo, scritto in un linguaggio di programmazione evoluto, in un insieme di istruzioni comprensibili all’automa [...] esecutore, cioè in un codice interpretabile funzionalmente. Negli elaboratori elettronici tale funzione di traduzione è gestita dal → compilatore, che è responsabile sia del controllo formale della sintassi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – COMPILATORE – ALGORITMICO – LINGUAGGIO – COMPUTER

Hilbert, programma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, programma di Hilbert, programma di locuzione con cui si indica il programma di ricerca attribuito a D. Hilbert, volto a dare un assetto sicuro all’edificio matematico, privo cioè di contraddizioni [...] possibile la dimostrazione di qualunque affermazione (di qualunque proposizione si dimostrerebbe anche la sua negazione). Il programma di Hilbert, che comunque fu propulsivo nell’individuare importanti problemi fondazionali (→ Hilbert, problemi di) e ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Erlangen, programma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erlangen, programma di Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] proprietà invarianti in una trasformazione proiettiva e quindi indifferenti al gruppo delle proiettività. Le idee esposte nel programma di Erlangen, oltre ad aver modificato notevolmente la direzione degli studi geometrici e contribuito a dare una ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TRASFORMAZIONE AFFINE – PROGRAMMA DI ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE

Holder, programma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder, programma di Hölder, programma di programma di classificazione dei gruppi finiti tramite serie di composizione (→ gruppo, serie di composizione di un) proposto da Hölder alla fine del secolo [...] xix. Ogni gruppo finito possiede una serie di composizione, unica a meno di isomorfismi (→ Jordan-Hölder, teorema di). Pertanto, una volta nota la classificazione dei gruppi semplici finiti (ultimata, ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI COMPOSIZIONE – GRUPPO BANALE – ISOMORFISMI

programma, file di

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma, file di programma, file di in un elaboratore, file che contiene le istruzioni del programma. Esso è distinto dall’eventuale file di record che contiene i dati registrati, ma è predisposto [...] per comunicare, con apposite istruzioni, con tale file esterno in modo che quest’ultimo possa costituire, per il programma stesso, un particolare input, per la lettura dei dati, o un particolare output, per la scrittura o la modifica dei dati stessi ... Leggi Tutto

programma, contatore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma, contatore di programma, contatore di in un → automa a programma, particolare registro di memoria che contiene il numero dell’istruzione che deve essere eseguita; il valore iniziale di tale [...] numero è uguale a 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1070
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali