Destūr Partito tunisino fondato nel 1921, con un programma d’indipendenza nazionale e normalizzazione costituzionale. Nel 1934 la posizione più avanzata fu assunta da un movimento intransigente (il Neo-Destur, [...] guidato da H. Bourguiba) che guidò la lotta per l’indipendenza, e il D. progressivamente scomparve. Dopo la proclamazione della Repubblica (1957) il Neo-Destur (dal 1964 Parti socialiste destourien; dal ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1962 su programma preparato da R. Bazlen e da L. Foà. Nel 1965 rilevò le edizioni di Carlo Frassinelli. Ha varie collane, tra le quali: i Classici, in cui sono apparse [...] fra l’altro le opere complete di F. Nietzsche; Il Ramo d’oro, collezione di antropologia e storia della cultura; la Biblioteca Adelphi, che comprende opere di vario genere; la Piccola Biblioteca Adelphi, ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Bari 1979). Ha collaborato al programma televisivo Le invasioni barbariche e con riviste e testate nazionali, insegnante presso la scuola Holden di Torino, ha scritto anche per [...] il cinema (Fiore, 2016). Ha esordito nel 2010 con il romanzo Devozione, a cui sono seguiti Prima che tu mi tradisca (2013), Una storia nera (2017), Questo giorno che incombe (2021) e Cose che non si raccontano ...
Leggi Tutto
Premio letterario istituito e cofinanziato nel 2009 dal programma Cultura dell’Unione europea e da un Consorzio composto dalla European Booksellers Federation (EBF), dall’European Writers Congress (EWC) [...] e dalla Federation of European Book Publishers. Il concorso, con cadenza annuale e aperto a 37 Paesi europei (ogni anno le giurie nazionali di un terzo dei Paesi selezionano gli autori vincenti, cosicché ...
Leggi Tutto
ATLS (sigla dell’ingl. Advanced Trauma Life Support)
Programma internazionale elaborato dall’American College of Surgeons per preparare i sanitari affinché venga adottato un approccio assistenziale standard [...] nel trattamento di casi di trauma acuto ...
Leggi Tutto
blobbiano
agg. Da «Blob», titolo di un fortunato programma televisivo ideato nel 1989 da Angelo Guglielmi, richiamandosi al film statunitense «Blob – Fluido mortale» (1958), per raffigurare la mescolanza [...] gelatinosa nella quale si andava trasformando la televisione e, più in generale, la cultura italiana.
• Nella società scolarizzata siamo un po’ tutti intellettuali, più o meno aggiornati, con la nostra ...
Leggi Tutto
piano-casa
(piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale.
• Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] è per [Paolo] Ferrero un modo concreto per tenere assieme impianto riformatore, idea diversa di welfare e qualità dello sviluppo, «legando la redistribuzione del reddito a politiche di sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] nell’attuazione delle riforme, a ogni livello; semplificazione e razionalizzazione della strategia, definendo una programmazione triennale; chiari e distinti livelli di responsabilità; modalità di elaborazione e di presentazione delle relazioni ...
Leggi Tutto
Neologismi sport e tempo libero
aerotone
s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica.
• Ma, teoricamente, [...] esercizio aerobico sono appunto l’aerobica e lo step. Poi ora sono nati altri corsi: aerotone, steptone, cardiotonic, body tonic, total body, che alla fine sono tutti simili (Cosmopolitan.it, Forum, 10 ...
Leggi Tutto
sezione dichiarativa
sezione dichiarativa in informatica, parte di un programma, in molti linguaggi collocata all’inizio, che fornisce all’automa esecutore il nome del programma, le unità di input-output [...] saranno utilizzate per leggere o scrivere i dati, i nomi delle variabili e il loro tipo di dato, informazione quest’ultima che serve all’elaboratore per riservare ai dati opportune aree di memoria diversificate a seconda del loro tipo (→ programma). ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...