Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tale avvenimento. E di Fidia v'era sull'Acropoli anche l'Apollo Parnòpios (Paus., 1, 24, 8), statua in bronzo per lo meno ad un programma unitario, ma comunque è perché poggiata su una distribuzione spaziale, la costituzione topografica della città ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] delle feste Carnee. Il re che il poeta accosta ad Apollo è Tolemeo III Evergete.
Nel 155 a.C. Tolemeo VIII alta risoluzione spaziale, GPS Bacchielli, Il Tempio di Zeus Olimpio a Cirene: storia e programma degli scavi e dei restauri, in E. Catani - S ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rovine di Delo e del suo tempio di Apollo: "se vede molti vestigi del tempio e si manifestano già nell'organizzazione spaziale dell'interno, un corpo parte di Leonardo Moro per l'ambizioso programma edilizio del complesso di case da stazio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] l'una e l'altra operazione, col programma marciano a suo tempo elaborato, e (49), definisce una nuova unità spaziale del bacino, sovverte le antiche acute annotazioni di Cecil Gould, Ridolfi the Historian, "Apollo", 125, 1987, pp. 197-199.
164. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] nei programmi decorativi (metope partenoniche, Niobidi sallustiani, frontone del Tempio di Apollo Sosiano), corpo atletico si è evidenziata una mobilità instabile e una spazialità ricavata da vedute complementari, mentre la veduta ottimale è quella ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del '34 si realizza allora il programma della manifestazione. Nella corte dietro il paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine spaziali di Ronconi come Utopia da Aristofane alla Giudecca nel ' che Benini porta all'Apollo romano il 30 gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a Byzas con l'aiuto di Posidone e di Apollo. Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra La città di Arcadio. - Il programma di abbellimento monumentale della città sviluppato vivacemente naturalistico, pittorico, spaziale, prospettico e anche illusionistico ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] senso temporale; nella forma anticus in senso spaziale, di cui resta traccia anche nel comparativo ). Una delle statue del tempio di Apollo Palatino, forse la stessa statua del dio tracce di un adeguamento al programma traianeo; d'altronde la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] il sistema a due corti maggiori di distribuzione spaziale, connesse fra loro, e di cui la il settore messo in luce presso il Tempio di Apollo si articola verosimilmente intorno a due peristili - l ricostruire un attento programma di monopolio della ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] costituisce il fondale obbligato. Il programma che guida il suo apparato autonoma, che auspica un diverso organismo spaziale dietro di sé. Il suo modello Art: The Palazzo Grimani at Santa Maria Formosa, "Apollo", 113, nr. 230, 1981, pp. 215- ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...