Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] dell’equipaggio di Apollo 17 (19 dicembre 1972), si concluse il programma esplorativo delle missioni Apollo. Nel 1994 Giappone e dall’India. Nel 2003 è stata lanciata la sonda spaziale europea SMART, che ha concluso la sua attività nel settembre 2006 ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre che di modi di dire. Oggi, tuttavia, la Luna è forse uno dei corpi celesti che celano meno segreti grazie ... ...
Leggi Tutto
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. La L. ha, relativ. ai corpi celesti in generale, dimensioni modeste, ma comparativamente ai satelliti degli ... ...
Leggi Tutto
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti gli altri pianeti, compreso il sole. Per la cosmografia del XIV secolo l'orbita della 1. (Cv II III 4-7; ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 650; App. I, p. 806)
Il 4 ottobre 1959 fu lanciato con successo da una località dell'URSS un missile a più stadî che immetteva su un'orbita circumlunare un veicolo spaziale, detto stazione automatica interplanetaria, destinato a riprendere automaticamente, e a ritrasmettere a una stazione ... ...
Leggi Tutto
(XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); mentre, più particolarmente, si chiama selenografia (dal greco γράϕω "descrivo") la descrizione e rappresentazione ... ...
Leggi Tutto
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi l'astro più vicino, sicché presenta, come il Sole, un notevole diametro. Nonostante che le sue dimensioni ... ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] fu avanzata nel 1952 da W. von Braun. Alla fine del programmaApollo la NASA costruì e mise in orbita il laboratorio spaziale temporaneo Skylab (➔) con cui acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l’Unione Sovietica usò molte versioni ...
Leggi Tutto
NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° [...] collaborò al programma Gemini (1964) e si dedicò allo sviluppo del razzo Saturno 5 per il programmaApollo, che consentì Agency, il programma Artemis di missioni lunari con equipaggio maschile e femminile che dal veicolo spaziale Orion Multi-Purpose ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] chiara la capacità delle missioni spaziali di ottenere informazioni per programmare e guidare future attività di gli asteroidi con orbita interna a quella terrestre; di tipo Apollo gli asteroidi con orbita intersecante quella terrestre; di tipo Amor ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e di Teti, ma senza riferimento spaziale. In ogni modo è probabile che Cycnus; tale il nome del re ligure che Apollo trasformò in questo uccello. Si vide l'ultimo la situazione in suo favore, rinunciando al programma della flotta, per essa non vitale, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in uno scavo nella zona dell'Agorà.
Dinnanzi al tempio di Apollo Patroos v'erano altre due statue del dio, l'una del costruzione a vasta spazialità interna, formata da che Cimone riuscisse, coerente al suo programma di amicizia con Sparta, a far ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] oracolo a raddoppiare l'ara di Apollo, s'incontrarono nella stessa difficoltà; limitata che possiamo avere delle proprietà spaziali può essere estesa in diversi modi reali non rigata).
Cfr. il già cit. "Programma di Erlangen" di F. Klein, e le Memorie ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] guerra lampo"; διαϚτημόπλοιον, "nave spaziale"); numerosi i prestiti da lingue chiarimento per quanto riguardava i loro programmi e le loro opere. Soltanto negli nei grandi santuari, di Zeus a Olimpia, di Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, di Hera a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del contesto architettonico e spaziale. Considerato il problema in più limitato intervento all'Apollo del Belvedere in ; AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] tra gli dei Apollo ed Ermete, tra gli eroi Eracle e Teseo. Di Apollo si celebravano essere fatta a giorni alterni. Gli esercizî del programma di lunga durata (corse di fondo, partite ritmica musicale, il ritmo spaziale quale base informatrice della ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...