COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di fondazione individuati permettono di riconoscere un grandioso complesso edilizio con pp. 293-340; R. Quednau, Zum Programm der Chorschrankenmalereien im Kölner Dom, ZKg 43, talune iniziali fogliami intrecciati e popolatidi figure umane e animali, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Tutto sommato, un programmadi spreco per una società lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham,
Menna, F., Design, comunicazione estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna", 1965, 85, pp. 32-37.
Menna, F., ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di un intento progettuale o per meglio dire di un programmaedilizio palaziale. Una notevole uniformità accomuna gli impianti di politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] caso di edifici non rispondenti a un austero programmadi vita generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 225-274; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti per una narrazione commovente e popolare, che rendesse possibile alla gente ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] un programmaediliziodi grande magnificienza e di "nostalgia dell'antico", chiaramente presente alla base di queste -534; M. G. Maioli, Ravenna, lo scavo della Banca Popolare. ''I, Bagni del Clero'', in Flumen Aquaeductus. Nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] accresciuto la vulnerabilità del patrimonio edilizio più antico o datato, compreso un vasto e impegnativo programmadi recupero, trasporto e conservazione cavaliere del popolo. L’uccisione di Niccolò da parte di Carlo Martello, figlio di Carlo d ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] industriale popolata da circa 12 milioni di persone.
Una serie di squadre di economia di spazio hanno reso indispensabile l’adozione di modelli occidentali diedilizia intensiva. A un tessuto urbano di asiatici. Il programmadi ricostruzione ha ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] programma figurativo ufficiale e appaiono come echi di una tradizione antica ancora vitale (basilica di dell'attività artistica ed edilizia, in relazione alla nuova ondata di cristianizzazione della popolazione slava nelle regioni centrali ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] a quelli dell'ediliziapopolare, dell'urbanistica e della tutela del patrimonio artistico e paesaggistico di Verona, secondo il piccone della speculazione edilizia che ufficialmente sbandierava un civile programmadi risanamento dei quartieri poveri ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Programmadi architettura", pubblicato sul primo numero (maggio 1933) di Quadrante, rivista di La progettazione della casa popolare, secondo Klein (tradotto all'espressionismo strutturale.
Nel campo dell'edilizia industriale il G. avviò, tra il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...