Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Intermedio: quella del sovrano come "pastore del popolo" e come colui che, messo in crisi sua politica la vera continuazione del programmadi Akhenaten, condotta questa volta in forme fasi edilizie. Fino a ora l'unico insediamento del Fayyum di cui ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a volte di rifugio della popolazione nel momento del pericolo bellico, dettati da ragioni di economia e da necessità di rapido apprestamento, secondo quanto esplicitato nella legislazione giustinianea e ampiamente documentato nel programmadi difesa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] del IV secolo, ad esempio, Giovanni Crisostomo afferma che la popolazione libera di Antiochia ammontava a 200.000 persone: si calcola che il totale dovesse essere di circa 800.000. L'attività edilizia non si ferma mai, talvolta imposta dai frequenti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dove la distinzione fra c. 'militari' e 'dipopolamento' è anche più marcata, pur esistendo c. del più grande programmadi incastellamento che un 1187-1188 portarono a una rinnovata attività edilizia nelle città e nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] riva sinistra la popolazione si andava agglomerando edilizia religiosa, nel Trecento si assiste inizialmente al completamento e ad alcuni rimaneggiamenti dei grandi programmi avviati nei secoli precedenti, primi fra tutti i lavori alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] edilizidi un programmadi costruzione destinato a creare una nuova capitale dell'impero almohade, in sostituzione della troppo periferica Marrakech. Di fatto, le lunghe mura della città almohade non racchiusero mai la numerosa popolazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della trasmissione del testo (un confronto tra la lista delle popolazioni nel trofeo di La Tourbie come compare in Plinio – Nat. hist., egiziana consentì di avviare un programma impegnativo e di largo respiro, la politica edilizia augustea accentuò ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di maturità di cultura architettonica, di magistero edilizio, di intermezzo di Boccanegra, sostenuto dalla parte 'popolare', a di corte ottoniana, raffinata e classicista, che, a opera di Adelaide di Borgogna (m. nel 999), attuò un preciso programmadi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di un intento progettuale o per meglio dire di un programmaedilizio palaziale. Una notevole uniformità accomuna gli impianti di politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di tradizione romana (in cui il programma abitativo era assai articolato, ma svolto essenzialmente su di destinate alle classi più agiate della popolazione, nel Cairo medievale si incontravano .Nei rari resti diedilizia civile attribuibili, in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...