COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di un programma rivoluzionario che ci sforzammo di attuare senza indugio, anziché dello studio delle condizioni economiche e morali del popolo radicale, in mano agli artefici dello sviluppo edilizio della capitale; uno dei personaggi più popolari ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] le spese militari travolsero ogni programmadi sana gestione economica: i esso agì in senso opposto. La rivolta popolare mise in pericolo il governo, spaventò C., proseguimento di un'intensa attività edilizia, diretta più alla costruzione di palazzi e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] accresciuto la vulnerabilità del patrimonio edilizio più antico o datato, compreso un vasto e impegnativo programmadi recupero, trasporto e conservazione cavaliere del popolo. L’uccisione di Niccolò da parte di Carlo Martello, figlio di Carlo d ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] (Natal) discesero gli nguni. Una tribù di quest’ultimo gruppo, gli xosa, si programma per la ricostruzione e lo sviluppo» mirato a una crescita più equa dell’economia e della società, e in particolare volto al potenziamento dell’ediliziapopolare ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] ebbe con il suo partito, nelle forme della tradizione popolare, che lo legarono al "centrismo" degli Scelba, Pella "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e diprogrammidi studio e di insegnamento, e cioè di una riforma scolastica, tale riforma ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] di Milano, dove, per la prima volta, le forze cattoliche più aperte proposero un programmadipopolo, che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento di direttrice centrale per le scuole rurali lombarde, interessandosi soprattutto dell'edilizia ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] e sovraffollata, deturpata da scempi edilizi e ambientali, insidiata dalla malavita , re d’Aragona. Sotto gli Aragonesi la popolazione raddoppiò, raggiungendo alla fine del 15° secolo 1980 è stato avviato un programmadi ricostruzione nell’ambito del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Le ferrovie furono il primo banco di prova, poi si passò ai molini e agli investimenti edilizi.
L’abolizione del corso forzoso nel e indirizzandovi con programma limpido e sicuro le nostre popolazioni; come avveniva al tempo di Federico II, quando ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] programmadi successione gerarchicamente ordinata, articolata in due coppie di Felice, Augusto, il Senato e il Popolo Romano dedicarono l’arco insigne per pp. 104-112. Per l’attività edilizia congiunta di Costantino ed Elena in ambito cristiano si ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di Liberio l'attività edilizia si era limitata alla costruzione di una basilica sull'Esquilino. Il programmadi D. fu più ampio e articolato, frutto di D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolodi Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...