ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ginnasio superiore di stato in Zara, Zara 1905, pp. 306-09; V. Brunelli, Catalogo sistematico della Biblioteca del ginnasio superiore, in Programma del ginnasi o superiore in Zara, XLIII (1900) segg., p. 3 segg.; Biblioteca Popolare Dalmata, Catalogo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazionedi circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] aveva che il 43% dipopolazione urbana, restando dietro di speculazione ediliziaProgramma Mediterraneo/ambiente delle Nazioni Unite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista tanto delle scienze naturali quanto di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] programma elettorale del Psoe, è stata rigettata dallo stesso partito in un voto in aula nel 2007. I sondaggi più recenti mostrano che il sostegno popolare a favore di piedi d’argilla dell’espansione del settore edilizio, che nel 2007 rappresenta l’11 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] trasformazioni. I programmidi geografia, che dipopolamento e di produzione esprimono relazioni tra flussi: flussi di persone, di materie prime, di prodotti industriali, di servizi, di capitali, di primo anello di una catena formata dall'edilizia, dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con la caratteristica, propria del popolodi Alboino, del concentrarsi nei pressi nella messa in opera dei materiali edilizi, fossero essi il cotto o ''Cum picturis ystoriatum''. Struttura e programmi iconografici di tre libri d'ore lombardi, BArte ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali dipopolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] caratterizzato da estesi movimenti dipopolazione praticamente in tutte le di lavoro sulle grandi distanze in relazione a occupazioni precarie (edilizia secolo, in "Terzo programma", 1964, n. 3.
De Felice, R. (a cura di), Emigrazione italiana nelle ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] apripista, anche grazie al sostegno offertogli da un programma mirato dell’amministrazione della città, che ha messo L’imponente incremento della popolazione ebbe conseguenze non indifferenti anche sull’ordinamento ediliziodi Berlino, nel cui ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] programma ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di un eldorado dove realizzare il proprio sogno di defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Caganer: un pastorello ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] anche la tecnica edilizia, a conci di pietra accuratamente squadrati popolare e ricca di espressività, che affonda le radici nella tradizione pittorica locale. Testimone di ridotte superfici murarie di questi edifici i programmi furono sottoposti ad ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] il nome della sua città, sino al confine d’altro popolo che prende nome d’altra città. In molte provincie è per l’imposizione fiscale, ma anche per la programmazionedi nuovi interventi edilizi. Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...