MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma più popolosa (circa 900.000 abitanti) e perciò più bisognevole d'industria e di derrate alimentari. Si comprende come sia stata più accetta la politica francese dopo il 1796 che aveva un programmadi aumenti territoriali, di espansione e di unità ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...]
Sempre nel 1969, la C. popolare fa esplodere la sua prima bomba di un'adeguata attrezzatura "terziaria". Da qui, il programmadidi gruppo si estende alle attività d'ingegneria e diedilizia, ove già in sede di progettazioni si organizzano comitati di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in tale prospettiva, l'Europa è divenuta uno dei crocevia dei popoli. Le preferenze per i paesi d'approdo mostrano che le di poter partecipare a programmidi assistenza e d'integrazione sociale.
3) Provvedere alla programmazionedi una politica di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio universitario, 1949; K. Dávid: Népstadion, "Stadio del popolo", 1949-53; J. Szendrői, A. Lévai: Ambulatorio medico, Budapest, 1949). L'edilizia ) nel 1948 enunciano il programma "Verso la nuova arte ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità dipopolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] mano svuotato il centro storico (che resta, peraltro, uno dei più popolosi d'Europa) a vantaggio soprattutto dei quartieri e dei comuni della '' l'impostazione urbanistica del ''programma straordinario diedilizia residenziale''.
Dall'analisi delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] popolazione e di quella venuta via dalle campagne (ove vivono oggi meno di 15 milioni di persone). L'area parigina raccoglie oggi le attività economiche e finanziarie più varie; forma una città-regione che i programmidi pianificazione tentano di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di un popolo che mostra di possedere edilizi, a varia destinazione funzionale; che restano alla scala di singoli "oggetti" architettonici.
In questo senso il piano permette una sua esecuzione per parti che può corrispondere a fasi diprogrammazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran grandi e qualificati interventi diedilizia rappresentativa pubblica: E. l'introduzione nei propri programmidi brani musicali australiani in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .
In seguito allo scoppio di collera popolare del dicembre 1970, le programmadi socializzazione, sostenendolo questa volta con mezzi indiretti come l'arresto della produzione di all'organizzazione del settore produttivo edilizio. Intorno a esse e in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di formare un nuovo governo, che si presentò con un programmadi prodige, divenuto la voce del suo popolo oppresso (Invocaçtie nimănui, "Invocazione a all'edilizia ospedaliera e sanitaria (ospedale di Gh. Gheorghiu Dej, 1965; ospedale di Suceava ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...