Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] quinquennale (1995-2000), un programmadi austerità e di riforme, perseguendo il risanamento di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze di Susa, Ecbatana, Persepoli). L’espansione persiana portò Dario a guerreggiare contro i popoli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] PSDI, l'appoggio esterno del PSI, un programma concordato e la riconferma a sindaco di Tognazzi. Una soluzione inedita su un piano . Tra gli interventi nel settore dell’ediliziapopolare, va ricordato il quartiere INA-casa di S. Giuliano (1949-56) a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] che raddoppiato, passando dal 4 al 9% della popolazione totale; nei primi anni del Duemila è arrivata Europea e la sottoscrizione del programmadi Partnership for peace della NATO di A. Loos e le iniziative di politica edilizia attuate dal Comune di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] la popolazione civile rurale, la cui presenza limita la libertà di manovra degli di beni di consumo e il comparto dell’edilizia. Il settore secondario assorbe meno manodopera didi sicurezza e le organizzazioni dei narcotrafficanti. Il programmadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] tenore di vita della popolazione. All’inizio del primo decennio del 21° sec., l’economia cresceva mediamente del 2,7% in termini reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa crescita, dovuta a un’accelerazione del programmadi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 26% della popolazione attiva, è programmadi nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base diedilizia abitativa e dei servizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas nacionales de arte (1961-65) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il 59% della popolazione.
La neonata Repubblica ha subito chiesto di aderire all’Unione Europea e il decennio successivo è stato dedicato al raggiungimento dei parametri necessari per l’ingresso nella UE. Il programmadi privatizzazioni, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] anche al rilancio del programmadi privatizzazione per cui la M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra di questi si hanno nell’attività edilizia promossa dai magnati ungheresi e caratterizzata da una serie di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] . Le condizioni di vita di buona parte della popolazione sono passate da una relativa agiatezza alla mera sussistenza. Il cessate il fuoco nel Nagornyj Karabah, siglato nel 1994, ha però reso possibile un ampio programmadi riforme (privatizzazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di vite umane subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di 99,8 milioni dipopolazione urbana e di 109,0 dipopolazioneprogramma del PCUS sul superamento dell'esigenza della dittatura proletaria nell'attuale fase di trasformazione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...