GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] successe per l'unanime designazione dipopolo e clero.Al nuovo pontefice v. Cripta). La committenza ediliziadi G. sembra quindi articolarsi in l'arte figurativa assumeva nel programma gregoriano il ruolo di un efficace strumento per la diffusione ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] mirante alla formulazione di proposte edilizie inquadrate sempre nel contesto urbano e definite in un coerente programma formale e di insegnamento, nella partecipazione diretta e totale dell'artefice, nel legarne con la vita e la tradizione popolare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di piccolo commercio e artigianato, ciò che portava di conseguenza un carattere ediliziopopolare ed di aver ricevuto una città di mattoni e di lasciarla di marmo (Cass. Dio, lvi, 3, p. 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sollevazione dell'Eubea e di Megara, a svolgere un notevole programmaedilizio e a fare di A., unendola con ., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolaredi Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis (Marburger Winckelmann-Programm), Marburg 1983; F.W. Deichmann in larga scala di scene di mitologia classica e di storia antica sulle pareti di case e palazzi. Il poema popolare Digenìs Akrìtas, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] programma politico-religioso che l'accompagna. In particolare, la dedica del tempio di Apollo Palatino all'indomani della vittoria di nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza una tipologia edilizia particolarmente rappresentata ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di S. Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Programma culturale e strumenti operativi, pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo di frammenti di sculture di argilla cruda che vi si è conservata (assai più esigui i resti di pittura murale) ha consentito la ricostruzione del programma 'ediliziadi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] si diffuse nell'edilizia o.; mentre di preromaniche (così appare nel testo della sua relazione, mentre il programmapopolo. L'atto di omaggio degli imperatori a Cristo - esemplificato dall'avorio di Milano, sopra citato, con le immagini, probabili, di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] urbanistico e della sua edilizia pubblica e privata.
4. Pianta. - E., al pari di Neapolis, costituisce un scavi di E. ricomposti sui documenti superstiti, Napoli 1885.
Sul programma dei nuovi scavi: A. Maiuri, in Atti Accad. Arch. Lett. e B. A. di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...