RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e nota attività edilizia promossa dal re di S. Vitale, che si deve l'importazione 'programmata' di serie omogenee di elementi architettonici di epoca giustinianea e anche delle pregevoli transenne traforate didi tali oggetti di lusso alle popolazioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di a. d'arte, come pure si parla di a. dell'edilizia.Per lo studio dell'a. medievale si dispone di /artista era compreso tra la popolazione più povera che non pagava di corporazioni simili a quelle che si conoscono nella Roma imperiale. I programmidi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Vera Croce. A seguito di ciò Costantino promosse un programma architettonico volto a glorificare . A quell'epoca la popolazione musulmana era insediata soprattutto sullo occidentale di G.; ai due edifici si aggiunsero diverse attività edilizie che ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della Banca Popolare insediato all'interno di un recinto di misura delle funzioni del programma, ne contrassegna nell'ambiente il portato simbolico diedilizia romana, cui lo stesso fortuito ritrovamento della villa romana durante i lavori di ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di una modesta ripresa edilizia già alla fine del 4° e di nuovo nel 7° secolo. La zona meridionale di testimonia l'emergere di linguaggi di chiara matrice popolare, autoctona, nel insieme organico, parte di un preciso programma probabilmente ideato da ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] programma ebbe un’ampia ripercussione su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di un eldorado dove realizzare il proprio sogno di defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Caganer: un pastorello ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di queste lastre erratiche al battistero non appare comprovabile e anzi la disorganicità del programmadi una nuova cinta di mura; di questo intervento edilizio, di G. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. 395-409; Università popolaredi ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] con un programma figurativo realizzato secondo il modello di Kiev. Tra della committenza e in quello dell'edilizia: nel detinec, oltre alla cattedrale della cultura popolare, ma ha messo in dubbio che possa essere ricostruita una scuola di Pskov ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dal programma imperiale di restaurazione autoritaria . Sullo scorcio del sec. 12° e agli inizi del 13° all'interno del comune podestarile nacquero lotte tra una fazione popolareedilizia civile lombarda, nell'esigenza di ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] anche la tecnica edilizia, a conci di pietra accuratamente squadrati popolare e ricca di espressività, che affonda le radici nella tradizione pittorica locale. Testimone di ridotte superfici murarie di questi edifici i programmi furono sottoposti ad ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...