Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] e sovraffollata, deturpata da scempi edilizi e ambientali, insidiata dalla malavita , re d’Aragona. Sotto gli Aragonesi la popolazione raddoppiò, raggiungendo alla fine del 15° secolo 1980 è stato avviato un programmadi ricostruzione nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che in esso ogni dettaglio è la conseguenza di una dei quartieri diediliziapopolare vengono generalmente neutralizzati attraverso un'alternanza di tipologie estensive ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dopoguerra alcune realizzazioni di quartieri diediliziapopolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954 ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolaredi Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] ' e all'apertura ai capitali stranieri, l'ediliziadi P. ha subito una brusca accelerazione, sollecitata d'altezza è destinata a diventare il nuovo landmark di Pechino.
Il programmadi ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1962, pp. 5-28. Per l'arte popolare: G. Rodenwaldt, Römische Relief Vorstufen zur Spätantike, programma urbanistico, con la creazione di un grande Foro; di G. Lugli, Contributo alla storia edilizia della Villa romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] portici delle basiliche paleocristiane. L'architettura popolare acquistò nel corso del IV secolo programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] diffusi: nell'ediliziapopolare vennero utilizzati anche tronchi di palma arcuati, come nella moschea di Zaria, in secolo con la fondazione del sultanato di Delhi che in ambiente Hindu aveva un programmadi islamizzazione. Gli edifici più cospicui ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] profani, di destinazione pubblica o privata. Per l'edilizia civile i 'originaria pertinenza a un programmadi ordine allegorico mirante all' lignei a pannelli con elaborata decorazione divenne popolare in epoche successive nelle terre orientali dell ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Roma; sistemazione del centro di Firenze (1952); borgata di Carnigliatello in Calabria (1953); chiese di Cristo Operaio a Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento ediliziapopolare (CEP) delle Barene di San Giuliano a Venezia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ampio programmadi sviluppo turistico: 1935).
Dal 1928 al 1934 pubblici, l'ediliziapopolare, l'urbanistica, Salerno 1997, passim; L'architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...