SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] il 10,1% (1992) della popolazione attiva. Nel 1992 il reddito pro di diverse epoche, dalla preistorica al periodo arabo. Delle città è stata indagata l'edilizia tratti di una basilica, edificata nell'ambito del programmadi rinnovamento urbanistico ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Progetto e destino, Milano 1965.
R. Banham, Industrial design e arte popolare, in Edilizia moderna, 1965, 1, p. 51.
D. Schmidt, Bauhaus, Weimar per la ricerca di nuove qualità ambientali è il programmadi apparecchi di illuminazione Metamorfosi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran grandi e qualificati interventi diedilizia rappresentativa pubblica: E. l'introduzione nei propri programmidi brani musicali australiani in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] autoritario di nuove popolazioni attuato di un centro indigeno di area elima, trasformato nel suo aspetto ediliziodi Siracusa e Messina, con proposte di vincolo (l'architettura di Basile) e un programmadi risanamento e riattazione a uso pubblico di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Renmin Guangchang (Piazza del popolo). Risalgono a questo periodo edifici in stile sovietico.
L'attività edilizia ha avuto un'accelerazione a partire ,5 milioni di ab.). Il boom economico è alla base di un ambizioso programmadi ammodernamento, che ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di maturità di cultura architettonica, di magistero edilizio, di intermezzo di Boccanegra, sostenuto dalla parte 'popolare', a di corte ottoniana, raffinata e classicista, che, a opera di Adelaide di Borgogna (m. nel 999), attuò un preciso programmadi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a volte di rifugio della popolazione nel momento del pericolo bellico, dettati da ragioni di economia e da necessità di rapido apprestamento, secondo quanto esplicitato nella legislazione giustinianea e ampiamente documentato nel programmadi difesa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dove la distinzione fra c. 'militari' e 'dipopolamento' è anche più marcata, pur esistendo c. del più grande programmadi incastellamento che un 1187-1188 portarono a una rinnovata attività edilizia nelle città e nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] riva sinistra la popolazione si andava agglomerando edilizia religiosa, nel Trecento si assiste inizialmente al completamento e ad alcuni rimaneggiamenti dei grandi programmi avviati nei secoli precedenti, primi fra tutti i lavori alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] pp. 394-395).
Il tipo edilizio caratterizzante del paesaggio urbano americano, il Brâncuşi, che si ricollega all'ornato popolare e alle semplici tecniche dell'artigianato può essere interpretata come il programmadi una nuova e più radicale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...