Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] tenore di vita della popolazione. All’inizio del primo decennio del 21° sec., l’economia cresceva mediamente del 2,7% in termini reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa crescita, dovuta a un’accelerazione del programmadi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] 26% della popolazione attiva, è programmadi nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base diedilizia abitativa e dei servizi. Tra le più significative realizzazioni: all’Avana, le Escuelas nacionales de arte (1961-65) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il 59% della popolazione.
La neonata Repubblica ha subito chiesto di aderire all’Unione Europea e il decennio successivo è stato dedicato al raggiungimento dei parametri necessari per l’ingresso nella UE. Il programmadi privatizzazioni, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] anche al rilancio del programmadi privatizzazione per cui la M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra di questi si hanno nell’attività edilizia promossa dai magnati ungheresi e caratterizzata da una serie di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] d'infinite altre leggi (per l'ediliziapopolare, per la bonifica, per la tassazione di quelle esistenti (decreto 6 settembre 1956) secondo programmidi pianificazione economica. La progettazione spetta invece ai dipartimenti regionali dell'edilizia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma più popolosa (circa 900.000 abitanti) e perciò più bisognevole d'industria e di derrate alimentari. Si comprende come sia stata più accetta la politica francese dopo il 1796 che aveva un programmadi aumenti territoriali, di espansione e di unità ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] nei periodi di maggiore attività edilizia, ogni anno venivano approntati non più di 270.000 vani, quanti cioè erano necessarî a sopperire all'incremento annuale della popolazione. Il Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programmadi 20 anni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di un programmadi riforme avente per obiettivo la transizione a un sistema di economia di mercato e di liberalizzazione dei prezzi. L'attuazione del programmadi i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] importanti programmidi opere autostradali. Fattore determinante per l'attuazione di tali programmi fu Gregorio, I sistemi di prefabbricazione introdotti in Italia, in Ediliziapopolare, 53 (1963); Cento anni diedilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del resto dalle fonti.
Agli esempi diedilizia abitativa medio e tardorepubblicane, qui riscontrati, e cioè che nell'età di Catone il popolamento agricolo tra Roma e la , dov'è in corso un vasto programmadi espropri e restauri, rivolti anche all' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...