ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di piccolo commercio e artigianato, ciò che portava di conseguenza un carattere ediliziopopolare ed di aver ricevuto una città di mattoni e di lasciarla di marmo (Cass. Dio, lvi, 3, p. 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sollevazione dell'Eubea e di Megara, a svolgere un notevole programmaedilizio e a fare di A., unendola con ., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolaredi Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costruita per interessamento della "popolazione amante di Cristo di Kastron Mefaa" e "del diacono Giovanni arconte dei Mefaoniti" fu mosaicata al tempo del vescovo Sergio II, probabilmente nel 718. Il ricco programma decorativo è impostato in gran ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ampio programma omogeneo di .C. anche a Teate e Histonium. Gli ultimi grandi interventi edilizi interessano, fra la fine del I e del II sec. . 448-55.
F. Van Wonterghem, Il culto di Ercole fra i popoli osco-sabellici, in C. Bonnet - C. Jourdain ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] programma politico-religioso che l'accompagna. In particolare, la dedica del tempio di Apollo Palatino all'indomani della vittoria di nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza una tipologia edilizia particolarmente rappresentata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo di frammenti di sculture di argilla cruda che vi si è conservata (assai più esigui i resti di pittura murale) ha consentito la ricostruzione del programma 'ediliziadi ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] urbanistico e della sua edilizia pubblica e privata.
4. Pianta. - E., al pari di Neapolis, costituisce un scavi di E. ricomposti sui documenti superstiti, Napoli 1885.
Sul programma dei nuovi scavi: A. Maiuri, in Atti Accad. Arch. Lett. e B. A. di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un caso esemplare, che esclude la carenza di mezzi materiali e di capacità artistiche, anzi rinvia ad un programma iconografico di esplicito contenuto politico, nel quale si alludeva alla Roma di Augusto come nuova Atene. Non meno inattesa ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...