BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] un programmaediliziodi grande magnificienza e di "nostalgia dell'antico", chiaramente presente alla base di queste -534; M. G. Maioli, Ravenna, lo scavo della Banca Popolare. ''I, Bagni del Clero'', in Flumen Aquaeductus. Nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] programma figurativo ufficiale e appaiono come echi di una tradizione antica ancora vitale (basilica di dell'attività artistica ed edilizia, in relazione alla nuova ondata di cristianizzazione della popolazione slava nelle regioni centrali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Ur-Nammu e in Shulgi i fautori di un grandioso programmadiedilizia templare nell'intera Mesopotamia, in una sostanziale come per l'irrigazione, in grado di sostenere una popolazionedi 7000 individui. La popolazione era formata sempre più da Aramei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1962, pp. 5-28. Per l'arte popolare: G. Rodenwaldt, Römische Relief Vorstufen zur Spätantike, programma urbanistico, con la creazione di un grande Foro; di G. Lugli, Contributo alla storia edilizia della Villa romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con gli Ateniesi e con altri popoli greci e continuò la politica avviata Adriani. L'espansione ediliziadi Alessandria non ha risparmiato di calcare, dedicati a una o più divinità, che ne configurano la natura di "agorà degli dei". Il programmadi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] portici delle basiliche paleocristiane. L'architettura popolare acquistò nel corso del IV secolo programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia, Firenze 1981; L. Pani Ermini - E. De Minicis (edd.), Archeologia del Medioevo a Roma. Edilizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di D. Stronach nel 1961-63. Dal 1999 è stato avviato un programmadi ricerca magnifico corteo delle delegazioni dei popoli dell'impero che portavano i loro sec. a.C. conobbero ripetuti interventi edilizi, e la loro specifica destinazione sono ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] programmadi successione gerarchicamente ordinata, articolata in due coppie di Felice, Augusto, il Senato e il Popolo Romano dedicarono l’arco insigne per pp. 104-112. Per l’attività edilizia congiunta di Costantino ed Elena in ambito cristiano si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] diffusi: nell'ediliziapopolare vennero utilizzati anche tronchi di palma arcuati, come nella moschea di Zaria, in secolo con la fondazione del sultanato di Delhi che in ambiente Hindu aveva un programmadi islamizzazione. Gli edifici più cospicui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] -1380 a.C. ca.), A. divenne ancora più popolata, con una preferenza per il quartiere meridionale, mentre continuarono del moderato. La Stoà Poikile e l’Hephaisteion di Atene nel programmaedilizio cimoniano, Napoli 1998.
T. Hölscher, Öffentliche Räume ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...