COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] modo di visitare i rioni Sassi, in un giro non programmato e fatto inserire da Colombo solo all’ultimo momento nel programma della , attraverso specifici capitoli di bilancio dello Stato, dell’ediliziapopolare.
Furono anni particolarmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] ebbe con il suo partito, nelle forme della tradizione popolare, che lo legarono al "centrismo" degli Scelba, Pella "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e diprogrammidi studio e di insegnamento, e cioè di una riforma scolastica, tale riforma ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] a quelli dell'ediliziapopolare, dell'urbanistica e della tutela del patrimonio artistico e paesaggistico di Verona, secondo il piccone della speculazione edilizia che ufficialmente sbandierava un civile programmadi risanamento dei quartieri poveri ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Programmadi architettura", pubblicato sul primo numero (maggio 1933) di Quadrante, rivista di La progettazione della casa popolare, secondo Klein (tradotto all'espressionismo strutturale.
Nel campo dell'edilizia industriale il G. avviò, tra il ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] e commerciale, su cui presentò un progetto di legge nel 1907, e la diffusione dell’ediliziapopolare, a proposito della quale lavorò con L. Luzzatti al progetto di creazione degli Istituti autonomi delle case popolari, di cui fu relatore in Senato e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] di Milano, dove, per la prima volta, le forze cattoliche più aperte proposero un programmadipopolo, che pubblicherà il periodico omonimo di collegamento di direttrice centrale per le scuole rurali lombarde, interessandosi soprattutto dell'edilizia ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sapientemente incastonato tra il palazzo del Principe e la chiesa di S. Benedetto.
Coinvolto da Foschini all’interno del programma INA-casa, nel secondo dopoguerra si occupò diediliziapopolare per il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine, con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dopoguerra alcune realizzazioni di quartieri diediliziapopolare che fanno parte del piano INA-Casa: primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dei lavoratori italiani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e di Parri che fondò con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno ); Distilleria; Edilizia. Industria. L'industria edilizia in Italia ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Ernesto. Con i soldi raccolti mediante la sottoscrizione popolare venne aperta a Roma la cosiddetta Sala Mazzini civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programmadi avviare un’intensa opera diedilizia scolastica, furono istituiti ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...