MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il paese nel segno della libertà individuale, dell'integrazione nell'Occidente, dell'anticomunismo.
Così, contestualmente con l'avviarsi della campagna elettorale, all'inizio del 1953, prese forma definitiva il Centro perlosviluppo economico (CISVE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] ‒ furono, in effetti, ripartite lungo lo spartiacque civile-militare; una nazione poteva cercare di sviluppare un arsenale nucleare sotto la copertura di un programma energetico commerciale. Gli sforzi iniziali per continuare a utilizzare l'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] della Rockefeller Foundation, ha acquisito importanza per la diffusione della conoscenza, la formazione delle élite scientifiche e losviluppo prevedevano un ampio programmaper il tempo libero, e l'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) hanno ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] per i principi etici fondamentali. Il traguardo dell'olimpismo è porre dappertutto lo sport al servizio dell'armonioso sviluppodell
È un programmaper la promozione e dellenazioniunite africane, venne approvato dall'Assemblea dellenazioniunite ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] losviluppo di strumenti convenzionali di prevenzione e di riassorbimento dellaprogramma.
In prospettiva di medio e lungo periodo l’Agenda definisce gli obiettivi e le azioni necessarie per Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite, ha autorizzato ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] NazioniUnite (1948) ha affermato il diritto fondamentale di tutti gli uomini di «chiedere, ottenere, fornire informazioni e scambiarsi idee tramite qualsiasi mezzo di comunicazione e attraverso tutte le frontiere». L’atto finale della Conferenza per ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] economico italiano il cui programma scientifico mirava a inquadrare sistema di classificazione introdotto dalle NazioniUniteper la prima volta nel perlosviluppodell’industria nel Mezzogiorno), ma soprattutto come giornalista economico per ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] mediante radiocobalto. Per questi lavori, fu invitato a far parte della delegazione italiana nel I Convegno internazionale sull’impiego dell’energia nucleare, Atoms for peace, svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delleNazioniUnite. Al rientro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] esteri del Senato e membro della delegazione italiana all’Organizzazione delleNazioniunite (ONU). Il 21 febbr. 1962 entrò nel quarto governo Fanfani, come ministro senza portafoglio per la riforma della Pubblica Amministrazione, restando in carica ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] dal 1952, fece parte della commissione speciale dell’Organizzazione delleNazioniunite (ONU) per i prigionieri di guerra l’esigenza di favorire, insieme con losviluppo economico e con l’espansione territoriale della città, un processo di crescita ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...