MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dall'Europa verso gli Stati Uniti), l'emigrazione, allentando la pressione demografica del luogo d'origine e favorendone così losviluppo, vi provocherebbe una riduzione della mortalità e un incremento della natalità. Per converso, nella popolazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] delle alghe planctoniche marine, e una delle ragioni da lui addotte per negare l'importanza dei nitrati come fattore limitante perlosviluppodelledelleNazioniUnite sulle leggi del mare stia compiendo un particolare sforzo per ampi programmi di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti la ‛vecchia immigrazione', e in parte anche la ‛nuova', hanno avuto gli stessi effetti positivi perlosviluppodell .
4. Limitazioni e programmi relativi all'emigrazione oltremare
delleNazioni prima e l'Organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Stato. La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura per la conservazione dei documenti pubblici, per la formulazione delle leggi e dei contratti, e perlosviluppo crescente dell'insegnamento e della scienza. Sappiamo che vere civiltà urbane ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] negli Stati Uniti secondo altre ad aiutare con programmi ad hoc le per gli individui e per le comunità scenari sempre più ampi e incoraggianti perlosviluppodella sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano: ISEDI, 1973).
...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dello Stato d'Israele, la forza trainante politica e sociale dello Yishuv. Non meno importante, perlosviluppo del socialismo sionista, fu l'organizzazione della mai allontanato dal Programma di Basilea e all'Organizzazione delleNazioniUnite.
Nel ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] per definire programmi e perlosviluppo del comunismo e per la storia della nostra epoca.
Con la rivoluzione del febbraio 1917, il problema della maturità del paese per con il successivo ingresso della Cina nelle NazioniUnite si è profilata una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Organization (FAO) delleNazioniUnite, decidono per la realizzazione di questo fondo, con sede a Roma, al quale dovrebbero offrire il contributo principale i paesi sviluppati e produttori di petrolio. Vengono avviati anche programmi di aiuti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] perlosviluppodella funzione per 18 giorni, non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioniUnite migliori raccolte di programmi numerici e sono ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] c'è nessuno che possa imporre una disciplina: per questo lo stato di natura è uno stato di guerra programmadell'Organizzazione delleNazioniUnite a favore dei diritti dell' massimo profitto: certamente losviluppodella società industriale ha ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...