Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] di pace delleNazioniUnite, che era programmaper diffondere Internet wireless in tutto il paese. La mancanza di manodopera specializzata, però, resta un limite importante allo sviluppodell’agricoltura perlosviluppo del paese, almeno il 28% della ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] ’esercito sudanese. Con l’avvio di accordi bilaterali tra il Sudan e i paesi confinanti, le NazioniUnite hanno deciso per il ritiro delle truppe e la fi ne della missione (31 dicembre 2010); la situazione tra Khartoum e Bangui è però rimasta tesa e ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] Georgia nell’ottobre 1999. Già nel novembre 1994, a pochi mesi di distanza dall’accordo per il cessate il fuoco mediato dalla Russia sotto l’egida dellaNazioniUnite, l’Abkhazia si era dotata di una propria Costituzione e di organi statali. Isolata ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] assenza di un processo di sviluppo autonomo, le sorti di Haiti dipendono in gran parte dagli aiuti umanitari internazionali che affluiscono nel paese dall’indomani della tragedia e che sono coordinati dalle NazioniUnite. In particolare, i caschi blu ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dellosviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ‛decennio dellosviluppo' patrocinato dalle NazioniUnite. L'evoluzione dei programmi di assistenza dei vari Stati del mondo occidentale nel corso degli anni sessanta è rilevabile dalla tab. VIII.
Ma l'aumento dell'assistenza perlosviluppo fino ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] per le NazioniUnite, proprio perché essenzialmente non politico e perché cerca di controllare una forma di attività criminale universalmente percepita come tale.
Un'altra preoccupazione riguarda losviluppo di convenzioni per la protezione delle ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] , l'apporto del Nordamerica è sceso al 26,6%, quello dell'Europa al 16,5%, mentre quello dei paesi ex socialisti è aumentato passando al 24,7%, e lo stesso vale per i paesi in via di sviluppo, passati al 12,2%. Nel 1950, le emissioni complessive di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , come negli Stati Uniti, le barriere di per il resto né credenti né praticanti. Le nuove forme di contrasto tra adolescenti e genitori, le rivolte dei giovani, losviluppodelle permettendo così alle famiglie di programmare le nascite. È ovvio ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] importanza fondamentale perlosviluppodell'ideale razziale. Furono allora postulate le leggi dellosviluppo organico, a favore dellenazioni del Nord. È comunque significativo che questa legislazione fosse approvata negli Stati Uniti nello stesso ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] quadro delleNazioniUnitedell'ONU, un'agenda perlosviluppo. Al termine del vertice è stata approvata una dichiarazione in cui si annunciava la promozione di una campagna mondiale per il progresso e losviluppo sociale e di un programma ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...