. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] fondamentale, per l'esemplarità della metodologia, per la serie ormai numerosa delle concrete realizzazioni, per l'elevata solidarietà internazionale da cui si esprime il "Programma di a. t. delleNazioniUnite". Il principio dell'aiuto economico ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] anni è stato avviato un programma di sviluppo industriale, attraverso la creazione delleNazioniUnite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile a riprendere i colloqui per ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] provvisoria delleNazioniUnite in attesa che si costituisse un governo locale. I rapporti con Djakarta migliorarono dopo l'elezione, in ottobre, del nuovo presidente indonesiano A. Wȧhid e nel febbraio 2000 fu raggiunto un accordo per riallacciare ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] ).
Per quanto riguarda la politica interna, nei primi mesi del suo mandato, disattendendo il programma elettorale dell'Irāq con la minaccia di veto a qualsiasi risoluzione venisse autorizzata in tal senso dal Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] e di carbone.
Losviluppo complessivo della rete ferroviaria è di un vasto programma di riforme, larga maggioranza per il suo mantenimento delleNazioniUnite nel marzo 1992, il K. è anche entrato a far parte (dicembre 1992) dell'Organizzazione della ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] rilevato delle inadempienze nella individuazione delle priorità perlosviluppo. instabilità crescente proprio quando le nazioni confinanti sembravano avviate a un candidarsi per la terza volta, seguiva la vittoria del suo partito, il Parti de l'Unité ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] cinesi e indiani, e allo sviluppo del turismo, che, fortemente delleNazioniUnite, approvate nel 2012 e nel 2013, volte a far luce sulla morte dei civili Tamil. Il processo di riconciliazione rimase di fatto perlo più incompiuto e i diritti delle ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] prossima dismissione) e la vicina Kiribati.
Secondo i dati delleNazioniUnite, T. è uno dei paesi meno sviluppatidell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran Bretagna) e dalle rimesse degli emigrati. La ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] con un doloroso dilemma: se scrivere per i lettori della propria regione oppure diventare scrittori tedeschi, francesi, italiani. Il policentrismo svizzero facilita certamente l'autonomia e losviluppo locali, senonché l'assenza di modelli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] milioni). A questi sviluppi ha contribuito la rivalutazione della corona, decisa il alle NazioniUnite. Si programma tra futurista e vitalista, ostile al conservatorismo dellaperlo più in contrasto con questi che sono i massimi rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...