SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] ).
Nelle classifiche redatte dalle NazioniUnite le S. Occidentali figurano tra i paesi più sottosviluppati del mondo, e tra quelli più indebitati con l'estero (140 milioni di dollari nel 1991). Un programma di aggiustamento economico avviato intorno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . In quanto alla disposizione dei programmi, la nuova legge cerca di trovare la base e il criterio nei momenti psicologici determinanti losviluppo fisico e morale della gioventù, nella struttura culturale dellanazione, nelle condizioni storiche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dellanazione. Da Libî residenti in Eracleopoli uscì Šešonk (934-913), che iniziò la XXII dinastia a Bubasti. Almeno in apparenza egli ristabilisce l'unità spese per opere di pubblica utilità, perlosviluppodella cultura, delle arti e delle scienze ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicità giornalistica non ha preso losviluppo che in altre nazioni si nota, per una certa diffidenza del pubblico e per la non eccessiva fiducia che il produttore italiano pone nell'efficacia dell'annunzio giornalistico.
La pubblicità finanziaria ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927, edito dall'Ufficio Storico dello Stato maggiore; perlosviluppo storico delle forze armate dell'Austria-Ungheria l'opera dello stesso Kriegsarchiv di Vienna, Sechzig Jahre Wehrmacht 1848-1908, Vienna ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso sempre più rapido perlosviluppo di migliori mezzi di comunicazione. Il dipartimento della politica dellanazione essa abbia continuato ad avere quell'immensa parte che ebbe perlo meno dal ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] svilupparsi e dell'affinarsi delle diverse lingue volgari (non tutte derivate dal latino, alcune anzi straniere), alla latinità per lunghi secoli concordemente si tenesse fede. Ed è questo il primo e più appariscente segno di quell'unità e di quella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] generale delleNazioniUnite. Nell'aprile 1997 il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da cui sono scaturite, nel corso dei mesi successivi, importanti azioni comuni, quali il programma Falcone per la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Savoia per indire un'e. internazionale d'arte da tenersi ogni due anni, con l'obiettivo di incrementare losviluppo culturale, turistico ed economico della città, dopo il lungo periodo di emarginazione successivo all'unità d'Italia. Padiglioni ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia Società delleNazioni, l'attuale Organizzazione delleNazioniUniteprogrammazionedellosviluppodelle solo per l'utilizzazione di tecnologie 'morbide' ma anche perlosviluppo di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...