GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1962 del Premio della Critica dell’Uruguay: Gambetti, 1999, p. 56). Fu l’ultimo spettacolo del TPI, poi ripreso come programma televisivo per la RAI.
La nuova svolta cinematografica
Chiusa l’avventura del TPI, in parte per compensarne le spese ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] finale, in programma alle 18.40. Poi gareggiò e vinse la più appassionante finale olimpica dei 400 m stile libero della storia del nuoto, battendo l'australiano Brad Cooper per un centesimo di secondo. Due giorni dopo si qualificò per la finale dei ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] il Commonwealth dellenazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, eccezion fatta per il Mozambico, nel Regno Unito.
Energia e ambiente
Il dato principale per quanto concerne l’approvvigionamento energetico ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dazi per le importazioni, eliminazione dei settori di mercato in perdita e in generale ridimensionamento del ruolo dello stato nelle scelte economiche e di programmazione a favore delle leggi di mercato. L’approccio neoliberista degli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del periodo imperiale è invece il Commonwealth delleNazioni, lambiente
Il dato principale per quanto concerne l’approvvigionamento energetico del Regno Unito del programma nucleare ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] delle regole del commercio internazionale, quanto su quello degli strumenti da attivare in caso di gravi perturbazioni dei mercati.
,
Gli Obiettivi del Millennio
La Dichiarazione del Millennio è stata adottata dalle NazioniUnite nel 2000 con l ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] indigeno che difende l’ambiente e i diritti dei programma promosso dalle autorità per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delledella partecipazione ad alcune missioni internazionali guidate dalle NazioniUnite, l ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] di Morales quale presidente indigeno che difende l’ambiente e i diritti ancestrali dei popoli per il 48% del proprio consumo di gas.
Difesa e sicurezza
Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali guidate dalle NazioniUnite, l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che era riuscito tanto pericoloso perl'unitàdellanazione, declinò. Il conte normanno formò così una coalizione che con il programmadella riforma elettorale e sotto la guida di degli enti concertistici, di cui l'ambiente è assai ricco. Gl'istituti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] forme, utile alla diffusione delle cognizioni e della lingua, ma di scarso beneficio perl'arte.
Il Cinquecento, da Erasmo che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime in volgare, è ricco di programmi e di polemiche. I ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...