Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il comando delleunitàdell’armata a Per porre rimedio a questi inconvenienti, si inserì nel programmadelll’interesse particolar de’ quali s’uniforma perl’ordinario al vero bene dellanazione», erano salvi (119).
Al riabilitato particolarismo delle ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ambiente, alle prese con i più complessi e ardui problemi della civiltà moderna.
Sorvolando rapidamente a ovest dell'Egitto, perldella sua originaria unità. che ogni programma laicistico e della politica, nella gara delle ideologie e dellenazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] primaria ha bisogno per certe lezioni della televisione, di film o di filmine per certe altre, della radio per scopi che non richiedano un aiuto visivo, di esercizi programmati in certi casi particolari, di materiali a stampa perl'intero corso e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] particolari di uno Stato o di una nazione.
L'Europa è il luogo in cui l'individualismo dei singoli come dellenazioni si è manifestato con maggiore e più compiaciuta protervia, ma è anche l'ambiente in cui sono nati gli ideali del socialismo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] migrazioni.
Proprio con la logica degli scenari le NazioniUnite aggiornano periodicamente le proiezioni della popolazione mondiale, che vengono poi utilizzate anche perl'impostazione delle politiche ONU in tema di popolazione. Partendo dalla stima ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] scuola un programma artistico già l'accordo fra gli interessi costituiti per usare l'ambiente fisico come sistema frenante delle trasformazioni e dei conflitti sociali - regge come regola generale, anzi si diffonde dall'Europa e dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] crisi petrolifera e i successivi tentativi di creazione di cartelli per varie materie prime. Nel 1974 le NazioniUnite adottarono la risoluzione sul Programma Integrato per le Materie Prime (Integrated Program for Commodities, IPC). Essa prevedeva ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] conseguenze - ritenute dirompenti perl'unitàdella Chiesa, e perl'autorità del papato come ; l'attenzione alle legittime richieste dellenazioni e delle minoranze nel 1950 e indetto in nome e con il programma di un "grande ritorno" a Dio e alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ! Per i fisici l'atomo era l'ultima ipotetica unità di per investigare l'interno degli atomi e per formulare ipotesi sulla loro struttura; lo studio dell'elettrone si rivelò importante perl'analisi delle interazioni dell'atomo con il suo ambiente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] delle vicende della sua vita e il programmadella sua attività. Era "confuso per le gentilissime espressioni che voi mi fate in nome di quei sommi filosofi che onorano l'umanità, l'Europa e la propria nazionel'ambiente che era stato dell'Accademia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...