Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] dell'HDI (Human Development Index), un indicatore aggregato che le NazioniUniteperl'incremento della produttività e perl'espansione delle legate all'ambiente militare. Il programma incentrato sull'accelerazione delle riforme economiche e della ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] 'unanimità perl'immediata indipendenza, proclamata ufficialmente il 1° gennaio 1956; Egitto e Gran Bretagna accettarono il fatto compiuto, sancito anche dall'immediata ammissione del nuovo stato nella Lega araba e nelle NazioniUnite. I programmi di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unitodell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] il Commonwealth dellenazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, eccezion fatta per il Mozambico, Regno Unito.
Afflusso di cervelli
Energia e ambiente
Il dato principale per quanto concerne l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sperimentale dell'università di Napoli.
L'ambienteper il progresso dellenazioni e il F. ricordava che "le buone leggi" erano "l'unico sostegno delladelle logge, e un'altra essoterica, attraverso la riforma dell'istruzione pubblica.
Questo programma ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] non hanno modo di agire che in certi compartimenti programmati (il lume intestinale o l'interno dei lisosomi); gli anticorpi, che invece devono per forza avere accesso all'ambiente interno dell'organismo, visto che il loro compito è proprio quello ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stile libero e 4x100 mista ‒, presenti nel programma gare dei campionati del mondo fin dalla prima edizione. Gli Stati Uniti hanno infatti trionfato per 19 volte su 30, mentre la seconda nazione classificata, l'Australia, può vantare solo 6 successi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] della costruzione, della compilazione e dell'esecuzione di programmiper macchine MIMD. Alcuni gruppi di ricerca ritengono i linguaggi di elaborazione in uso nell'ambiente scientifico del tutto inadatti alle nuove architetture MIMD e propongono l ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le NazioniUnite (v. United Nations..., 1979) e l'OECD (v. OECD, 1968 e 1969), tuttora pochi tra i paesi in via di sviluppo hanno elaborato politiche esplicite circa il ruolo globale della tecnologia nel loro sviluppo o meccanismi efficienti per la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] variabile ambiente in cui Stati Uniti secondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO), tese a stimolare una presenza attiva dell'investimento pubblico mediante una programmazione natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano: ISEDI, 1973 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il termine comunismo è stato impiegato per definire programmi e movimenti accomunati dal fatto di l'isolamento della Cina dal resto del mondo. Con la visita del presidente Nixon nel 1972 e con il successivo ingresso della Cina nelle NazioniUnite ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...