. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] a giurisdizioni diverse. L'unitàdella legge può essere così della Società dellenazioni possono essere parti nei giudizî avanti la corte. Per i membri della società (e stati assimilati) l'accesso alla Corte è dato senza speciali condizioni: per ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] perl'istruzione pubblica.
Va ricordato inoltre che la Francia ha contribuito con notevoli somme. Complessivamente gli stati siriani hanno assunto l'8,41 o dell'intero debito ottomano, cioè 10,8 milioni di lire sterline.
L'unitàambientedellenazioni ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] esclusiva influenza britannica la Persia intera, ripartita prima della guerra perl'accordo anglo-russo del 1907 tra l'influenza russa al NO. e quella inglese al SE.; immesse infine nella Società dellenazioni come membri originarî - oltre all'Impero ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , né ammetteva nei programmi (stabiliti dai varî direttori alle esigenze e ai gusti dell'ambiente inglese e arricchita d'interpolazioni dellenazioni; ma rimase isolata. L'Inghilterra e gli Stati Uniti si sono accordati su queste basi: 1. per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nella vita del comune. L'unità provinciale quasi più non esiste in Dalmazia un ambiente speciale. Colà non programmaperl'unione delladell'organismo forte, indistruttibile, unico, dell'arte italiana. Quando, al limitare dell'età moderna, le nazioni ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dell'età sua. Francesco Bacone trovava quindi nel suo ambiente caritatevoli, alle nazioni straniere e della omogeneità della materia dell'universo (che del resto ha per base l'unitàprogramma di ricerche, poggiate bensì sull'intuizione meccanica della ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Democratici progressisti − su un programma che auspicava una più netta separazione delle sfere di competenza tra per diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle NazioniUnite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del mercato negli Stati Uniti. Per tutelare meglio questo confine, lungo il quale trovano la morte ogni anno centinaia di disperati, sono stati decisi nel 2006 la costruzione di un muro di circa 1100 km e l'affiancamento della polizia di frontiera ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Valier e W. von Braun, i sovietici N. Rinin, L. Sedov, ecc. Società per il progresso della missilistica e dell'astronautica sono sorte presso tutte le nazioni tecnicamente avanzate. In Italia esiste l'Associazione italiana razzi, fondata nel 1951, e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] il programma, l'orientamento teologico e lo stile della Sesta assemblea del Consiglio mondiale delle Chiese della cooperazione fra il WCC e la Chiesa cattolica romana è la preparazione congiunta del materiale per la Settimana di preghiera perl'unità ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...