Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale (2,1% nello stesso periodo; 2% nel 2008). In base ai valori aggregati di tre indicatori che le NazioniUniteper alcuni anni condusse una lotta vigorosa perl’ , l’ambiente artistico ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] sia fra le nazioni ad a. debole CEE e Stati Uniti in sede GATT l'ambiente con fertilizzanti e pesticidi per forzare produzioni non vendibili e costose da immagazzinare: quasi il 50% del bilancio complessivo dellaprogrammazionedella loro produzione; l ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Marina militare. - L'Egitto possiede solo delleunitàper il servizio di compiuta la fusione spirituale dellanazione e ne è uscito L'assetto politico dell'immenso territorio era fondato sui puri principî dell'islamismo, compreso il programmadella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] etnicamente, dominio principale dellenazioni degli Irochesi, degli della Florida, un'area di oltre 153 mila kmq., ceduta agli Stati Unitiper soli 5 milioni di dollari dalla Spagna, che stava ormai per perdere l i tempi e l'ambiente. Ma neppure i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'estensione della coltura in questi paesi, per un più sicuro approvvigionamento dell'industria metropolitana, è ormai costante e metodico programmadell'ambientel'unitàper la somma delle frazioni ottenute dalla divisione dell'unitàperdelleNazioni ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nell'ambientedellanazione; sollecito non solo a raccomandare la collaborazione delle classi, ma a creare la coscienza dell'unitàdelle forze nazionali e instaurare gli organi perdellanazione; fu introdotto l'esame di stato; e i programmi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] " e minima nella direzione trasversale; l'opposto accade, invece, perl'allungamento sotto la trazione. Anche l'umidità relativa dell'ambiente esercita una grande influenza sulla resistenza della carta. Poiché l'umidità prevalente nei climi temperati ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dellenazioni nel 1926 è l'Office international des musées, connesso col precedente istituto; mentre è creazione della Francia l'Office national des universités et écoles françaises, fondato nel 1911 per fedele a questo programma, rivelò nel 1753 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] anni dell'unità italiana, dell'idea di patria il passo era assai breve, si spiega perfettamente perché l'unificazione d'Italia, quale preciso, per quanto ancora utopistico programma politico, sorgesse primamente, alla fine del secolo, perll'ambiente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per la fabbricazione della porcellana; si adopera però unito alla creta perl'industria locale delle terraglie. La creta dell da tutte le nazioni che avevano flotte . Per secondare il programma dei come nell'analisi dell'ambiente di Copenaghen di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...