SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] mediante radiocobalto. Per questi lavori, fu invitato a far parte della delegazione italiana nel I Convegno internazionale sull’impiego dell’energia nucleare, Atoms for peace, svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delleNazioniUnite. Al rientro ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] climatici delleNazioniUnite, è stato stipulato a Kyoto un accordo internazionale che prevede da parte dei paesi firmatari, tra i quali l'Italia, un impegno globale per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Per realizzare questo programma un ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] (UNHCR), società delleNazioniUnite preposta a fornire e coordinare la protezione internazionale e l’assistenza materiale ai rifugiati, sono andate via via ampliandosi, focalizzandosi sempre più sul trovare soluzioni durevoli per le loro condizioni ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] e ambiente, l’applicazione di delleNazioniUnite del 1992 su ambiente e sviluppo (Rio de Janeiro) che ha lanciato il programma di azione Agenda 21. Esso individua una serie di obiettivi economici, sociali, culturali e di protezione ambientale per ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] dell’integrità e della disponibilità nel tempo delle risorse utilizzate (ProgrammaAmbientedelleNazioniUnite, UNEP, http://www.unep.org/greeneconomy/). Questa espressione è stata usata per criteri di sostenibilità.
L’importanza di questa procedura ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] ). La c. a. costituisce un fondamentale strumento perl’applicazione dei principi dello , come riconosciuto per la prima volta in forma universale dall’Agenda 21 della Conferenza delleNazioniunite sull’ambiente (UNCED, United nations conference on ...
Leggi Tutto
alluvioni
alluvióni s. f. pl. – Le a. si verificano quando le acque di un fiume o di un altro corso d’acqua straripano dai normali confini e si riversano nella zona circostante, provocando danni. Tra [...] United Nations environment programme (Programmadell’ambientedelleNazioniUnite) sono indubbiamente allarmanti di danni, l'impatto sul territorio è assai rilevante, sia per le conseguenze a breve termine (ad esempio l’interruzione delle forniture di ...
Leggi Tutto
Rio, summit di
Alessio D'Amato
Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] 21
È il programma completo di azioni da intraprendere, a livello globale e da parte di singoli Paesi e regioni, per il raggiungimento di un ampio spettro di obiettivi legati allo sviluppo sostenibile (➔).
La Convenzione delleNazioniUnite sulla ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] parte dei locali in cui sono installate le apparecchiature essenziali perl’esercizio dell’impianto, un sistema di contenimento per ridurre al minimo la fuoriuscita verso l’ambiente esterno di prodotti di fissione in caso di rottura del circuito ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi di produzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile perl'industria e per la produzione di servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...