CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] certezza la collocazione all'interno delprogramma decorativo del monumento.
Analizzata dal punto pp. 93-103; G.L. Mellini, Federiciana, 4, "Labyrinthos", 10, 1991, nrr. 19-20, pp. 3-57; J.T. Wollesen, A Pictorial "Speculum Principis": the Image of ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] manifestò infatti l'intenzione di realizzare un ambizioso programma che prevedeva l'approntamento di una flotta e l Arnaldi, Natale 875, pp. 1-19) con lo scopo di cogliere le strategie di rappresentazione ideologica del papato, e con esso della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di governo che ad esercitare uffici subalterni di Curia e già il 19 nov. 1766 lo nominava vicelegato di Bologna, la città di origine programma di opere pubbliche, ma soprattutto come un aspetto specifico del più generale problema del risanamento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] farnesiano.
Per realizzare il suo programma, Paolo III mise in opera una r Horatio resti senza niente. che se ben ha la speranza del Stato, chi sa quando l'haverà... et chi si sia ad un fianco. Il giorno seguente, 19 luglio 1553, morì, all'età di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , lo rimandò ai confini orientali.
Il 19 sett. 1418 le autorità veneziane rinnovarono la agro estense e in Padova città.
Nel marzo del 1426, dopo che si era aperta ancora una avessero intrapreso un rigoroso programma di sistematica smobilitazione dell' ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] 19 aprile cedeva alle insistenze di Ermolao Rubieri, pratese anche lui, si accordava con G. Dolfi su un programma , Ricordi patriottici tratti da un Diario inedito di P. C., in Miscell. del Risorg. ital., I (1911); e Id., Diario polit. ined., di P ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] con la legge senatoria del 17 dic. 1531, in un vasto programma di riforma razionalizzante la altezza troppo ridotta, sin schiacciata.
Incaricato (19 apr. 1533) di dirimere a Trento, col commissario del re dei Romani Ferdinando I Niccolò di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , soprattutto se inserito nel più vasto e ambizioso programma pontificio di ricondurre alla propria obbedienza Firenze e i dal "mal francese". Il 19 giugno, anche se non del tutto guarito, almeno a detta del Sanuto, riuscì nondimeno a recarsi ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] presenza in un punto strategico del territorio, la realizzazione delprogramma imperiale. Decisamente pesanti a questo Altamura. Riletture e riflessioni, "Altamura", 1991-1992, pp. 19-47.
A. Cadei, I castelli federiciani: concezione architettonica e ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] che sia stato proprio L. a ideare il programma di decorazione relativo ai mosaici dell'abside di , a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...