MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel dopoguerra, a cifre minime (0,42‰ nel 1924; −1,19‰, valore negativo, nel 1925), mentre quella degl'immigrati sugli emigrati andò che dimostra quale programma di riorganizzazione statale avesse Gian Galeazzo, è quella del Magistrato delle entrate ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ) e quello della giusta via di Demirel (19,14% e 59 seggi) superarono lo sbarramento del 10%. Tra gli sconfitti Ecevit, che annunciò il Çalik, Kuzgun Acar e Gürdal Duyar. Nell'ambito delprogramma statale per l'arte e la cultura, iniziative ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , economica, politica; morale, domestica, civile; II, 19).
Le arti meccaniche, che nella favola delle nozze di che si traduce nel programma di restaurazione dell'immagine di Dio nell'uomo. Nel penultimo capitolo del Didascalicon esso è sintetizzato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1978, pp. 12, 18-19). Nel 1867 Coppino sottolineava l’importanza del metodo scientifico, insistendo sulla necessità 1981, pp. 1649-1659.
M. Moretti, L’italiano nei programmidel ginnasio-liceo (1860-1901). Notizie ed osservazioni, in Il canone ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] come parte di un programma di riscrittura delle linee di legittimazione del potere secondo criteri pre- L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, Paris 1993, pp. 19-114.
12 J. Dingel, s.v. Panegyrik, NP IX, cc. 243-244; R. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] forse introduttiva ad un corso su Cicerone. Il programma didattico esposto al Traversari costituisce, comunque, un , quando a Borso, scomparso il 19 ag. 1471, successe Ercole d'Este: ma le speranze del F. non ricevettero soddisfazione, nonostante una ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Più che programmare la sua . impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p. 19; S. G. Endore, C., his known and unknown Life, Paris 1937; E. Contini, C. uomo di teatro, in Riv. it. del dramma, III (1939), 6, pp. 230-249; G. Comisso, Agenti segreti ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] data di nascita di Petrarca, tradizionalmente fissata nella notte tra il 19 e il 20 luglio 1304 (Seniles, VIII 1: 20 padovani furono caratterizzati dalla ripresa del De viris illustribus per il programma iconografico che avrebbe dovuto illustrare ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] 19 ottobre i Greci partirono per Costantinopoli dove arrivarono il 1° febbr. 1440. Prima di imbarcarsi B. aveva avuto comunicazione dal papa del di una riforma delle leggi antiquate e di un programma intensivo di educazione per tutti, non soltanto per ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] parla un passo in greco di una sua lettera al Tortelli del 5 ag. 1449 (citazioni e tratti in greco sono Pandolfo Malatesta. Proprio il 19 nov. 1449 moriva in diede cioè inizio, con B., al suo programma di destinare quelle arche a sepolture di poeti ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...