BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] centoquindici concorrenti; ma, poiché non rispondeva integralmente al programma di concorso, il verdetto fu annullato. In nell'amministrazione dell'arte antica; successivamente, un decreto del19 agosto di quell'anno aboliva i commissariati per le ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] program cyklu Dawida na drzwiach S. Ambrogio w Mediolanie [Il primo programmadel ciclo su D. nella basilica di S. Ambrogio a Milano], in di R. Zeitler (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 353-357; S. Maser, L'image ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] della Famille Fenouillard.
E arriviamo agli anni Novanta del19° secolo. I quotidiani statunitensi includevano ogni domenica ma esattamente come possono esserlo un romanzo, un film o un programma televisivo. Ciò che conta, infatti, non è il mezzo di ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] stesso anno al concorso del comune di Roma e nella stagione teatrale 1915-16 fu inclusa nel programmadel teatro Costanzi di Roma A. De Angelis, Diz. dei Musicisti, Roma 1938, pp. 19-21 (con elenco delle opere); Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] culture dei singoli popoli e a un programma di rigenerazione e di affermazione delle nazioni di L. van Beethoven. Il R. in musica si sviluppò poi nel corso del19° sec. in maniera complessa e variegata; basti pensare all’apparente distanza fra le ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] analysis, 1954).
S. industriale e del lavoro
Alla fine del19° sec. e all’inizio del 20° la s. manifesta un’attenzione s. dell’industria e dell’azienda, come promotore di un programma di ricerche «sulla scelta e l’adattamento dei lavoratori della ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] illustrazione dei manoscritti, nel disegno delle vetrate, nel programma dei portali e delle facciate, in cicli di Lucca; Hortus deliciarum di Herrad di Landsberg, noto da copia del19° sec.). Nello stesso tempo, il nuovo spirito romanzo si esprime ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] modelli teorici influisce sulla cultura figurativa europea fino alla fine del19° secolo. Studi sulla p. si succedono per tutto del secolo tutte le nazioni europee, la Russia, gli USA, è affrontato sperimentalmente e a livello di programma-manifesto ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] L. Durand.
Una premessa ideale del r. si trova già nelle istanze teoriche inglesi della fine del19° sec. (scuola delle Arts , queste, che consentirono di sperimentare i principi del «programma razionalista»: funzioni primarie per l’ambiente umano; ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] cultura cattolica, soprattutto sacerdoti, tra la fine del19° e gli inizi del 20° secolo. Esponenti rappresentativi ne furono A. Loisy, G. Tyrrell, E. Buonaiuti. L. Laberthonnière, É. Le Roy. Nel Programma dei modernisti (1908) essi proclamarono di ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...