PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 258 s., n. 30). In considerazione del vasto programma di illustrazioni botaniche intrapreso da Cesi risulta molto pp. 2, 6, 59 s., 105-107, 110 s., figg. 16-19; F. Solinas, L’erbario miniato e altri fogli di iconografia botanica appartenenti a ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] curato da Roberto Papini. Nei primi mesi del 1940 fu tra i 25 partecipanti al 1954 al 1968 secondo il programma sintetizzato sulla rivista dell’Associazione articoli(Bollettino d’arte, LII [1967], pp. 17-19; Commentari, XIX [1968], 4, pp. 253-258 ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] fiorentino) risulta essere iscritto all'Accademia delle arti del disegno e il 19 settembre dello stesso anno accettò di dipingere per di Firenze, il quadro fa parte di un complesso programma di arredo liturgico descritto dal cardinale in un diario ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Macedonia, del 1164 (Millet, Frolow, 1954-1969, I, tav. 15, 1, 3-4). Il tema diviene frequente nel programma di decorazione , 1910, tav. 103, 2, 6; Dufrenne, 1970, p. 12, tav. 19; Hamann-MacLean, 1976, p. 168). Le raffigurazioni di G. in trono, da ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] sviluppa un programma iconografico di grande coerenza: la Pentecoste del timpano del portale centrale Vire 1978, pp. 253-284; M.D. Taylor, The Pentecost at Vézelay, Gesta 19, 1980, pp. 9-15; E. Palazzo, L'iconographie des portails de Vézelay: ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] un cospicuo programma figurativo espletato del cav. Carlo Zanelli, ms., I, pp. 100, 106, 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ibid. 1820, pp. 19 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] inseriti nel gruppo, per affermare la legittimità del potere dei nuovi sovrani e i loro legami Eccheardo (Jena, Universitätsbibl., Bose qu.19, c. 152v), in cui le , BN, lat. 13836), il cui programma pittorico è interpretabile anche in base alle note ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] classicistico-reniana che sarebbe stata parte delprogramma dell'Accademia Clementina, dall'altro l pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1983, p. 19 (per Paolo Antonio e Stefano Felice); F. Gozzi, in La Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] immagini e il programma iconografico riflettono un intento esegetico che sottolinea i temi del giusto governo, . Appunti per un catalogo. 1, in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 19-38; Id., Codici miniati… 2, ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Cerri; nello scomparto centrale un concettoso programma iconografico si dispiega in tre episodi . 1, 6, 19 s., 24; 69, ff. 103, 105, c. 33v; 166, f. 68, c. 11v; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime1631 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...