VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] anni del regno di Toledo. San Pedro de la Nave mostra, nell'incrocio, un intero programma iconografico con yacimiento de época visigoda de Pla de Nadal, Archivo de prehistoria levantina 19, 1989a, pp. 357-373; id., Los visigodos en Valencia. Pla ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] e il 1403 si sostituì il programma originario, che prevedeva la raffigurazione di episodi del Vecchio Testamento, con un ciclo di era conclusa e fu issata sui cardini nella facciata orientale del battistero il 19 apr. 1424 (Frey, 1911).
Nel corso dei ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] età classica nella Selene che cavalca sull'arco del cielo e nell'Afrodite che sorvola il mare Kitylos e Dermys. Un programma politico invece è proposto dal : N. Himmelmann-Wildschütz, op. cit., tav. 19. Statue di divinità con le braccia aperte: K. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] che circondano Cristo (Ap. 8, 2-5) sono un'aggiunta del sec. 19° e i sette angeli con le trombe che l'accompagnano già nel del giudice sui nembi, scomparve rapidamente in Oriente.Nella chiesa del monastero di Dečani, sempre nel nartece, il programma ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] riempimento con semplici motivi geometrici (Nordenfalk, 1970, I, p. 19; II, tavv. 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di duomo di S. Martino si deve la realizzazione delprogramma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] pertinenza a un programma di ordine allegorico mirante all'esaltazione del potere della famiglia Fieschi -276; L. Crema, s.v. Soffitto, in EI, XXXII, 1936, pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] programma illustrativo antigiudaico e antieretico interpretabile alla luce della condanna per eresia del , in Gatherings in Honor of Dorothy E. Miner, Baltimore 1974, pp. 19-38; id., Loca Sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] 2, p. 280).
6. Pittura. - Sappiamo che nel programma culturale degli Attalidi fu compresa anche la valorizzazione della pittura, che Palatina. A partire dall'angolo S-O del tempio erano rappresentati appunto 19 esempî di pietà filiale, fra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] alla china del monte, era costruita e sostenuta da archi e pilastri a doppio ordine di 19 archi ciascuno Storia degli scavi di E. ricomposti sui documenti superstiti, Napoli 1885.
Sul programma dei nuovi scavi: A. Maiuri, in Atti Accad. Arch. Lett. e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sia nell'Europa carolingia. Del recupero di tematiche antichizzanti, implicite in un tale programma, si colgono palesi e Casin. 99, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆...
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...